Shimano Tiagra 4700, presentazione

Cambio Shimano Tiagra 4700
Cambio Shimano Tiagra 4700
Titolo al singolare, seppure le versioni siano due. Però scrivere “cambi” mi suonava brutto… 😀
Due perché varia la lunghezza della gabbia e quindi la capacità: abbiamo un gabbia corta e un gabbia media, dove quest’ultimo gestisce sia la doppia che la tripla. Già, perché il cambio deve tener presente anche del numero delle corone, mica solo dei pignoni…
Questi i codici.
RD-4700-SS per il gabbia corta.
RD-4700-GS per il gabbia media.
Io ho scelto la versione a gabbia media per il test su strada; abbinadolo a due differenti cassette pignoni, tutte entro le specifiche.
Specifiche che sono per la versione a gabbia corta: pignone più piccino da 11 a massimo 14 denti; pignone più agile da 25 a massimo 28 denti. Capacità totale 33 denti, e vi ricordo che la capacità totale si ottiene sommando le differenze tra corona maggiore e minore e pignone maggiore e minore. Per farvi un esempio di calcolo prendiamo una guarnitura 50-34 e pacco pignoni 12-28. Il calcolo sarà (50-34)+(28-12)=32, cioè appena sotto il nostro limite.
Quindi volendo possiamo montare un pacco pignoni 11-28 a pari guarnitura e ci siamo.
In questo articolo trovate la spiegazione dettagliata di come eseguire i calcoli.
Le specifiche per la versione a gabbia media sono: pignone più piccino da 11 a un massimo di 12 denti; pignone più agile da 28 denti minimo se usato in combinazione con la doppia o 25 denti minimo se usato con la tripla; fino al 34 denti se usato con la doppia e 32 denti se usato con la tripla.
La capacità totale è di 41 denti; il che in linea teorica ci porterebbe a poter usare una combinazione con il 36 come pignone finale, perché da calcolo ci sta. Però poi subentra la geometria del cambio, con gabbia comunque non abbastanza lunga da gestire un pignone così grande. Quindi quel limite di 41 denti va inteso con riferimento alla installazione con guarnitura tripla.
Questo il cambio a gabbia media.
Nulla di appariscente, tanta sostanza e ottima finitura.
Sul retro ben visibili le viti per la regolazione dei registri di fine corsa.
Sotto la grossa vite (M10x1, standard) di aggancio al telaio abbiamo quella, sottile, che regola la distanza del cambio dal forcellino
Qui in basso vediamo la vite di regolazione tensione cavo col suo pomello facilmente azionabile.
E infine questa è la sede di fissaggio cavo, con canale dedicato.
Ecco a voi gli esplosi
Ed ora un rapido sguardo su pignoni e catena.
Sono Fabio Sergio, giornalista, avvocato e autore.
Vivo e lavoro a Napoli e ho dato vita a questo blog per condividere la passione per la bici e la sua meccanica, senza dogmi e pregiudizi: solo la ricerca delle felicità sui pedali. Tutti i contenuti del sito sono gratuiti ma un tuo aiuto è importante e varrebbe doppio: per l’offerta in sé e come segno di apprezzamento per quanto hai trovato qui. Puoi cliccare qui. E se l’articolo che stai leggendo ti piace, condividilo sui tuoi social usando i pulsanti in basso. E’ facile e aiuti il blog a crescere.
Caspita non pensavo si potesse optare per un movimento centrale filettato ITA di categoria superiore. Altrimenti l’avrei fatto. Il suo dedicato l’ho trovato e installato con difficoltà per la sua propensione ad essere un oggetto a me parso deboluccio e troppo plastificato. Comunque a parte questo concordo con la guarnitura Tiagra, mi ci trovo molto bene.
Ciao, complimenti per la recensione: la Mia Giant Toughroad monta il tiagra ma con guarnitura FSA 48-32.
Secondo te sarebbe possibile montare guarnitura originale Tiagra 50-34?
Grazie
Ciao Riccardo, mi ricordavo avesse il Sora; vabbè, meglio il pignone in più 😀
Si, puoi montare senza problemi, ma non so che versione di guarnitura FSA hai e quindi se compatibile col movimento che monti. Nel caso di incompatibilità dovrai cambiare pure lui, poca cosa perché costa poco.
Fabio
Ciao, è possibile montare una guarnitura FSA oppure GRX 46/30 su una cube nuroad che monta il tiagra 50/34? Sarebbe utile avere a disposizione una doppia guarnitura per un doppio utilizzo.
Ciao Vincenzo, come già ampiamente spiegato in tanti articoli e commenti, la guarnitura GRX ha linea catena superiore di 2,5mm rispetto ai gruppi strada. Quindi per poterla usare efficacemente serve montare anche il suo deragliatore.
Fsa invece ha linea catena identica, quindi funziona anche col deragliatore Tiagra; ma ti servirà immagino suo movimento, anche se non so quale perché non so che guarnitura esattamente vorresti montare.
Fabio
Ciao, se possibile potresti aggiungere qualche informazione sulle differenze tra i comandi ST-4720 e ST-4725? Mi è chiara la differenza di scopo: i secondi sono per mani piccole; non conosco però in quali caratteristiche costruttive / di regolazioni i comandi differiscano e mi chiedo anche quanto piccole debbano essere queste mani per preferire i 4725 ai 4720. Grazie!
Ciao Riccardo, sono pensati per l’utenza femminile, tg da 6 a 8/8 e mezzo, più o meno.
Fabio
Ciao, ho guarnitura tiagra 4700 con corona da 50. Esiste in commercio after market un produttore che ne faccia a 46t, che tu sappia?
Ciao Guido, ho visto qualcosa in giro di aftermarket.
Però cambia il disegno; deve usare parola chiave shimano tiagra 46t chainring e le trovi
fabio
Buongiorno, possiedo una bici Triban rc120 8 velocità e ho una guarnitura 4700 acquistata un anno fa e relativo movimento centrale. Posso sostituirla con l’esistente (sh. Tourney)? Ultima domanda, mi hanno regalato due cambi un xtr e un slx m7000 a 10 velocità. Mi piacerebbe ovviamente montare l’xtr e semmai se non si può l’slx. Posso fare qualcosa? Il cambio attuale è un “microshift”. p.s. mi va benissimo che la bici funzioni dopo le modifiche a 8 velocità.
Ciao Vinicio, la risposta è no a tutte le domande. Per montare la 4700 dovresti adeguare tutto a 10v; i cambi che hai non vanno bene perché con tiraggio differente (sono da off road) e non possono essere gestiti dai comandi strada.
Il tuo ps è fantastico! ehehehehehehe
Fabio