Allenarsi 7/8 ore a settimana?

Allenarsi 7/8 ore a settimana?

E’ possibile riuscire ad allenarsi sfruttando solo 7/8 ore a settimana? Sembrano poche, e lo sono, ma per molti di noi ciclisti amatoriali sono le ore che riusciamo a ritagliare tra impegni di lavoro, famiglia, altre nostre passioni. Siamo in autunno, anche se il clima lo ha dimenticato, le ore di luce diminuiscono, prima o poi inizierà la pioggia, il tempo a disposizione andrà a contrarsi ancor più. Però se ci organizziamo bene, lavoriamo secondo…

Read More

Posizionare i comandi perfettamente simmetrici

Posizionare i comandi perfettamente simmetrici

Posizionare i comandi perfettamente simmetrici e in linea non è difficile, le pieghe di solito hanno una scala graduata che aiuta. Però a volte manca, i comandi strada e gravel tendono sempre più verso l’esterno, mentre stringiamo qualcosa si muove; e quello che in officina ci sembra perfetto una volta in strada è disarmonico. Oltre al fatto che l’appoggio così è sbagliato, vedere quelle leve storte mentre pedaliamo è una delle cose più irritanti che…

Read More

Come scegliere la piega da strada e gravel

Come scegliere la piega da strada e gravel

Cosa serve sapere nella scelta della corretta piega, da strada o gravel? Cosa sono reach e drop? Backsweep e flare? Quante tipologie di pieghe esistono? Queste e altre domande a cui proverò a dare risposta, usando una impostazione per me nuova: un video (che trovate nell’ultimo paragrafo) a lanciare questo articolo. Di solito è il contrario, brevi note sul blog che sintetizzano i contenuti del video, stavolta tento l’operazione inversa col video che sintetizza questo…

Read More

Guida alla scelta dei pedali; biomeccanica della pedalata

Guida alla scelta dei pedali; biomeccanica della pedalata

Qual è il pedale per noi più adatto? Esiste un pedale universale? Quali sono i punti di forza e quelli deboli per ogni tipo?  Queste e altre domande quelle a cui si proverà a dar risposta. Perché esistono migliaia di pedali, districarsi non è facile. Perché troppo spesso i ciclisti sottovalutano l’importanza di questo componente. Perché nella scelta sovente guardano solo il peso e non le caratteristiche. Perché, forse, alcune soluzioni tecniche sono sopravvalutate. Perché,…

Read More

Bici su misura: punto di partenza o di arrivo?

Bici su misura: punto di partenza o di arrivo?

Arriva l’autunno, cadono le foglie e ai ciclisti viene la fregola della bici nuova. Complici le novità presentate nelle maggiori kermesse estive e il clima che volge al brutto obbligando i pedalatori a restare a casa, eccoli tutti intenti a sfogliare cataloghi. Poi magari la creatura vedrà la luce in primavera o agli inizi dell’estate, trasformando il nostro ciclista in puerpera; ma è adesso che sogna la bici che sarà. E la posta del cuore è inondata…

Read More

La pedalata rotonda

La pedalata rotonda

La bici la spostiamo con la forza delle nostre gambe: sono loro il motore. Una verità tanto ovvia quanto trascurata; soprattutto una verità che vale per chiunque pedali e non solo per gli sportivi. L’errata tecnica di pedalata significa sprecare energie, e poco conta se stiamo cavalcando la sportivissima in materiali esotici o il cancellone del supermercato. Pensiamo all’automobile e poniamo abbia un serbatoio da 50 litri: guidando in regime di coppia, sfruttando con sapienza…

Read More

Copertoncino più largo o più stretto?

Copertoncino più largo o più stretto?

Argomento spinoso assai. Tante teorie, tante certezze, tante leggende metropolitane, dati scientifici sicuri disponibili solo da poco tempo. Una premessa; questo articolo non sarebbe dovuto essere qui, da solo. Era stato scritto come paragrafo intermedio del test delle Michelin Protek Urban, gomme che ho chiesto in doppia misura proprio per creare un confronto a parità di tutti gli altri fattori. Una volta riletto mi sono reso conto che avrebbe allungato oltremisura la recensione dei copertoncini e…

Read More

Prendiamo le misure

Prendiamo le misure

Conoscere le nostre misure antropometriche è il primo e fondamentale passo per qualunque ciclista. Da qui in poi partirà la ricerca della bici che ci renderà pedalatori felici. Prendere le misure è semplice; prenderle correttamente per niente. Qualche anno fa la seconda proposizione non l’avrei scritta, mi sembrava una procedura facile e alla portata di chiunque. Con qualche giusto consiglio e l’aiuto di un amico credevo che tutti sarebbero stati in grado di rilevare correttamente le proprie quote,…

Read More

Usato sicuro? Guida all’acquisto

Usato sicuro? Guida all’acquisto

Acquistare un usato è sempre una scommessa, anche i più attenti possono ritrovarsi ingannati. Una volta esistevano in ogni città dei giornalini locali che vivevano pubblicando solo annunci; li sfogliavi, trovavi quello che cercavi, telefonavi per un appuntamento e se la bici era quella giusta la prendevi. Ora abbiamo internet, decine di siti con migliaia di annunci sia nazionali che internazionali e le spese di spedizione si sono talmente ridotte che acquistare oltre confine con…

Read More

Categorie ASTM bici e componenti

Categorie ASTM bici e componenti

Le bici si dividono in categorie: bella scoperta starete pensando. Però non mi riferisco alle caselle in cui i produttori hanno inquadrato i modelli per genere, per categoria merceologica come puntualizerebbe un ufficio marketing. Le categorie di cui voglio parlarvi sono quelle che determinano “le fatiche” che telaio e ruote possono affrontare. Già, perché esiste una gradazione, molto diffusa e che sta diventando importante per noi conoscere, soprattutto ora con l’esplosione delle gravel. Non è qualcosa che…

Read More
1 2