[Tecnica] Sistema integrato ERT di Giant

[Tecnica] Sistema integrato ERT di Giant

Qualche mese fa pubblicai sul canale YouTube del blog alcuni consigli su montaggio di copertoncini e tubeless e lì feci un rapido accenno a una tecnologia che possiamo definire integrata: la ERT di Giant, dove l’acronimo indica EasyRide Tubeless. Traduzione semplice: ma è davvero tutto così facile? E soprattutto ci sono controindicazioni? Se questa tecnologia non ha avuto grande diffusione, qualche ragione c’è? Domande a cui provo a dare risposta nel video a fondo pagina….

Read More

[Tecnica] Le caratteristiche del deragliatore

[Tecnica] Le caratteristiche del deragliatore

Dopo il video/articolo sul cambio, ora tocca al deragliatore. Teorico, non prendo in esame tutti i valori perché alcuni sono inutili (l’angolo fra i tubi: ma chi produce una bici fuori da questi?) e perché c’è un articolo pubblicato anni addietro che, seppure distante nel tempo, resta comunque attuale. Ma qualche aggiornamento c’è di cui tener conto e quindi, anche se quell’articolo lo conoscete già, una scorsa al video è bene darla. Prima avevamo solo…

Read More

[Tecnica] Come calcolare la capacità del cambio

[Tecnica] Come calcolare la capacità del cambio

Capacità totale, cos’è? E cosa significano quelle altre voci, quando ci sono? L’argomento lo trattai agli albori del blog, sono passati anni e quegli esempi, seppur validi, non sono aggiornati all’evoluzione continua del nostro mondo a pedali. Resta un articolo comunque valido, lo potete leggere a questo link, ma sentivo l’esigenza di tornare sull’argomento. In realtà ne sentivo l’esigenza più per il pubblico del canale YouTube, che ho scoperto col tempo essere diverso da quello…

Read More

[Tecnica] Esiste un verso specifico per nastrare la piega?

[Tecnica] Esiste un verso specifico per nastrare la piega?

Breve articolo per lanciare un video che prova a rispondere alla domanda che mi fate spesso? In che verso devo nastrare la piega? Diciamo che non esiste una regola universale, perché alla fine è influenzata anche dal proprio modo di impugnare la piega. Però in linea di massima la posizione in sella corretta porta tutti i ciclisti ad esercitare pressione, tensione diciamo così, in una precisa direzione, sia in presa alta che finale: ossia verso…

Read More

[Officina] Montare le leve freno meccaniche supplementari

[Officina] Montare le leve freno meccaniche supplementari

Un nuovo articolo per illustrare il montaggio di questo accessorio. Anche se al momento è caduto un poco in disuso a causa dell’avvento dei freni idraulici, molti ciclisti continuano ad apprezzarne la comodità. Sono levette semplici da montare, anche se come ogni cosa serve qualche accortezza. Sono adatte a qualunque impianto frenante ad azionamento meccanico, non conta la tipologia: se c’è un cavo che scorre in una guaina, allora vanno bene. Per gli idraulici il…

Read More

[Officina] Lubrificare i comandi strada SRAM

[Officina] Lubrificare i comandi strada SRAM

I comandi meccanici hanno bisogno di manutenzione, come ogni parte della nostra bici del resto. Poca roba, pulizia e lubrificazione, tutto qui. Non so se qualcuno di voi ha mai aperto un comando strada, di quelli integrati: beh, abbiamo tanti piccoli pezzetti, dentini, molle.  Alcuni vecchi comandi Campagnolo richiedono la pazienza di un orologiaio… Comunque, a meno di rotture e in questo caso io consiglio di rivolgersi a un professionista, pulire e lubrificare è alla…

Read More

[Officina] Come misurare l’usura dei dischi freno e delle piste frenanti

[Officina] Come misurare l’usura dei dischi freno e delle piste frenanti

Breve video e articolo a corredo per una operazione semplice e veloce ma che è bene compiere con regolarità. Quale? La misurazione e/o la verifica dello stato di usura dei rotori o delle piste frenanti per gli impianti a cerchio. Porta via davvero una manciata di secondi, come vedremo. Dico sempre che l’impianto frenante è un insieme complesso (cosa diversa da complicato), ossia composto da tante parti destinate a lavorare insieme. Basta che una sola…

Read More

[Officina] Come pulire le piste frenanti in alluminio

[Officina] Come pulire le piste frenanti in alluminio

Articolo molto breve per presentare un video altrettanto breve, scendere sotto i sette minuti è per me un record… Argomento: la pulizia delle piste frenanti in alluminio con la spugna abrasiva rigida. Perché questa precisazione? Perché mesi addietro pubblicai un video in cui illustravo diversi abrasivi, tutti molto morbidi e flessibili. E nella dimostrazione pratica sfruttavo proprio una spugnetta flessibile. Che può essere usata come indicai a suo tempo.  Una spugnetta che io trovo con…

Read More

[Officina] Regolare distanza leve strada e gravel idrauliche e meccaniche Shimano

[Officina] Regolare distanza leve strada e gravel idrauliche e meccaniche Shimano

Le leve idrauliche hanno quasi tutte la possibilità di regolarne sia la distanza dalla piega che la corsa a vuoto. Le leve meccaniche ovviamente solo la distanza. Nel caso delle leve stradali e gravel Shimano abbiamo alcune brugole o viti, spesso ma giustamente ben nascoste, che permettono proprio queste regolazioni. Ma cosa sono distanza e corsa e vuoto? La distanza è la lunghezza che passa dalla leva freno fino al drop della piega. La corsa…

Read More

[Officina] Spurgo freni idraulici SRAM con olio Dot

[Officina] Spurgo freni idraulici SRAM con olio Dot

Come eseguire la completa sostituzione dell’olio Dot su impianti freno Sram. Perché specifico Dot? Beh, fino a qualche tempo fa non sarebbe stato necessario, tutti gli impianti idraulici della casa americana, sia marchiati Sram che Avid, usavano solo il Dot. Ora hanno a catalogo anche impianti serviti con olio minerale e siccome la procedura ha qualche differenza tra i due tipi di olii, ecco spiegato il perché del mio distinguere. Ammetto di non aver mai…

Read More
1 2 3 20