Tannus Airless Shield

Tempo di lettura: 9 minuti

Prova su strada per le gomme piene Tannus Airless Shield, misura selezionata la 700×32.

Cos’è una gomma piena? E’ un copertoncino senza camera d’aria, un unico “salsicciotto” da installare al cerchio, fissare grazie a un sistema brevettato e poi pedalarci sereni.

Senza più temere forature, senza necessità di portarsi dietro pompa, camera, pezze, senza necessità di verificare la pressione ogni settimana o due.

Il tutto con un peso assolutamente competitivo rispetto a molti copertoncini, questo modello Shield protagonista del test ha fatto registrare 650 grammi alla bilancia, quindi meno di alcune gomme che fanno della protezione alle forature un vanto.

Con queste premesse, ovvio la questione mi incuriosisse.

Il mio ultimo contatto con una gomma piena risale a molti lustri fa, quando durante il servizio civile tra le altre cose facevo manutenzione alle carrozzine di chi assistevo nella casa famiglia a cui fui destinato.

Si, le carrozzine (sempre odiato chiamarle sedie a rotelle) che facevano ampio uso di gomme piene per naturale praticità. Ah, inutile dire che le carrozzine che passavano sotto le mie mani erano sempre le più veloci…

Insomma, anche se sono passati tanti anni, mi è rimasta l’associazione gomma piena/carrozzina: questa cosa di usarla su una bici non mi veniva proprio.

Finché sono arrivate le Tannus, che sono in giro già da tempo.

Frutto di una tecnologia avanzata, materiali all’avanguardia, sistema di bloccaggio al cerchio che ne impedisce lo stallonamento anche nelle condizioni più gravose, grip garantito (dalla casa, lo proviamo insieme), comfort paragonabile ad un copertoncino tradizionale in pari misura (questo in prova rimanda le sensazioni di una gomma gonfiata a circa 5,1 bar), peso come già detto competitivo.

E poi c’è una altra cosa: la praticità.

Non mi riferisco solo alla impossibilità di forare, quella è insita nella tecnologia della gomma piena che non stai manco lì a infilarci i chiodi per vedere che succede.

Mi riferisco alla praticità per un ciclista urbano (anche sportivo, ma oggi in prova c’è una versione urban/touring) di non doversi portare appresso il necessario per riparare la gomma forata.

Che significa non dover attaccare alla bici borsino e pompa, toglierli quando parcheggia, metterli in borsa. Oppure dimenticarli a casa perché preferisce non attaccarli proprio alla bici, visto che come la lasci al palo spariscono in un zot.

Veramente spariscono in un zot pure le ruote, come è successo a me proprio nei primi giorni di lavorazione di questo test.

Foto in interno delle Tannus Airless non montate, pioggia e quindi posticipo dell’installazione, una spesa veloce al supermercato con Raun che era la candidata ideale per questo test e nei tre minuti impiegati ad acquistare le due sciocchezzine che avevo dimenticato, si sono portati via le ruote.

Rabbia e sconforto, poi mi sono ricordato che sua maestà Elessar ha cerchi di misura giusta.

Forse non la bici più adatta per andarsene a zonzo in città e addirittura lasciare al palo. 

Comunque una signora bici, e più che adatta per recensire queste gomme.

Prima però dobbiamo conoscerle, quindi voltiamo pagina e scopriamo come è fatta la Tannus Airless.

COMMENTS

  • <cite class="fn">Adriano</cite>

    Bel prodotto…ma se rompi un raggio che succede? Hai accennato allo smontaggio ostico se non distruttivo ma non sono sicuro di aver ben capito…
    Grazie Fabio!

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Adriano, non ho casistica tale da fornire risposta certa.
      Io ho tolto le gomme tre giorni fa, scaldando bene con un phon per “ammorbidire”. Stallonare è stato duro ma non impossibile, tolti via i primi 3/4 pin poi la gomma è venuta via facile e l’unico danno sono due pin deformati. Risolvibile perché ne sono forniti più del necessario.
      Un meccanico mio amico in negozio ha dovuto tagliare la gomma (su una brompton) perché proprio non gli riusciva (o forse non aveva tutto il tempo che gli serviva).
      Il video ufficiale dell’azienda mostra il taglio, ma si parla di sostituzione.
      Diciamo che in linea di massima ci si può riuscire con danni limitati (pin) ma non ne posso avere certezza assoluta. Nel dubbio, preferisco mettere in guardia perché l’unica certezza è che in ogni caso non è operazione paragonabile a montaggio/smontaggio di un copertoncino tradizionale.

      Fabio

  • <cite class="fn">Andrea Valenzi</cite>

    Però non ne capisco il reale beneficio di questo prodotto, e la domanda che pongo è questa: l’utente (urban) ha necessità di un prodotto come questo? A mio avviso no. esistono in commercio copertoncini ultra resistenti e camere d’aria quasi impenetrabili, si pensi che i grandi viaggiatori che mancinano km e km non utilizzano gomme piene, nonostante pesi e strade siano “ostili” al biker.
    A mio avviso un prodotto del genere può servire a tricicli, a mezzi con il carretto etc… insomma usi specialistici. Diverso ad esempio è il prodotto tannus Armur che oltre a difendere dalle forature evita gli stallonamenti nel”uso trail, enduro..

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Andrea, posto che il mio compito è informare su cosa esiste, il discorso “necessità” non può essere generalizzato.
      Ogni ciclista ha le sue, e c’è chi si interessa nulla se fora e chi invece apprezza non essere costretto a riparare una gomma mentre sta andando al lavoro.
      Sul discorso dei cicloviaggi non è del tutto vero. Sono tantissimi i giramondo che fanno uso di gomme piene. Anche perché nessun copertoncino tradizionale è impenetrabile.
      Se poi sia o meno un fastidio dover cambiare una camera è discorso del tutto personale. Se hai letto la recensione avrai notato che della questione foratura non mi sono proprio occupato. E’ ovvio che non fori. Mi interessava capire le caratteristiche di guida, se cioè usando una gomma piena come questa la guidabilità ne sarebbe venuta fuori mortificata.
      All’esito del test posso affermare non è così, anzi nel raffronto diretto con gomme tradizionali (recensite sul blog) in un caso specifico mi sono trovato persino molto meglio.

      Fabio

      • <cite class="fn">Andrea</cite>

        Ciao Fabio,

        ho letto con interesse l’articolo – come del resto tutti i tuoi articoli – e la tua perizia e metodo di analisi che approcci mi piace e lo corretto e “scientifico”, è sulle conclusioni più generali (nel senso di valutazione di opportunità sul prodotto) che a volte trovo una diversità di vedute. Non avevo dubbi sulla guidabilità – la Tannus ne fa un punto di forza rispetto agli altri prodotti con gomma “piena” – ed è anche vero che alcuni giramondo usano le gomme piene ma dalla mia percezione quando leggo articoli, blog etc… mi sembrano una minoranza e qui ora il punto: il mercato “urban” (ad eccezione delle nicchie) ha necessità di un prodotto del genere? a mio avviso no.

        • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

          Ciao Andrea, dipende da come guardi il “mercato”.
          Da qui godo di un osservatorio privilegiato, riesco a intercettare gli umori e necessità di una vasta platea.
          Nemmeno io ritengo le Airless la soluzione definitiva.
          Mi cito “Non credo che le Tannus Airless siano la soluzione definitiva per ogni declinazione del ciclismo, per noi appassionati ci sono sensazioni e prestazioni che queste gomme non possono offrire”.

          Esiste però una fetta di utenza, e i numeri di vendita lo dimostrano, che è ben lieta di usare le Airless; esiste anche una fetta di utenza che le userebbe ma è dubbiosa sul reale comportamento di guida.
          E quindi fai un test e provi a venirne a capo.
          Del resto a quanti serve un cavalletto da pedale? A quasi nessuno, però c’è, esiste, l’ho recensito.
          A te e millemila altri non serve, a qualcuno si, vediamo se funziona.

          Sono tanti i modi di vivere il ciclismo, e nessuno è quello universale, valido per chiunque.

          Fabio

          • <cite class="fn">Andrea Valenzi</cite>

            Concordo in parte. Io sono un utente delle due ruote versatile (vicino a te), ho una bdc, una ebike (MTB da enduro), una gravel e citybike. La citybike è da me utilizzata per le commissioni, andare in posta, prendere il giornale, in farmacia, etc… (al max 200 km anno) visto che non avevo voglia di gestire una foratura in questo scenario ho dotato la bici di una gomma a triplo spessore, veramente difficile (ma non impossibile) da bucare, in cui passo per sterrate, terreno coperto di vetri, etc… e in oltre 15 anni non ho mai bucato (prima invece capitava almeno 1 volta ogni anno…). metterei una tannus su questa bici? no assolutamente no e non credo che ci sia una fetta di utenza interessata a questo articolo (questa la mia unica contestazione). Da qui il mio giudizio. Detto questo apprezzo la volontà di testare i prodotti di mercato, alcuni lasciami dire come il cavalletto da pedale sono dei gadget (come il porta cellulare da bici o le lucine sui tappini delle valvole) leggo gli articoli su questi prodotti sorridendo.

            • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

              Beh Andrea, che dirti. Ho provato a spiegare che comprendo la tua constatazione ma che le tue necessità/esperienze non sono quelle di ogni ciclista.
              Esistono tanti modi di vivere la bici quanti sono i ciclisti, ognuno con le sue specificità.
              Io parlo a tutti, semplicemente; senza mai arrogarmi il diritto di dire a qualcuno come pedalare perché so che il mio ciclismo è diverso e quello che serve a me non serve ad altri e così via all’infinito.
              Anche quelli che tu definisci gadget in realtà sono accessori che in tanti usano, vale sempre la pena di scoprire cosa funziona e cosa no.
              Se uno ha bisogno, per dire, di avere lo smartphone sott’occhio mentre pedala, vale la pena capire se esiste qualcosa che non glielo fa perdere al primo fosso.
              Tu manco lo porti il telefono in bici? Va bene, ma altri si. Perché lo portano? Boh, affari loro, a me non interessa il perché, io mi occupo di capire cosa funziona e cosa no. Senza pregiudizio.
              Compreso questo, tutto scorre nel suo naturale alveo.

              Fabio

            • <cite class="fn">Antonio</cite>

              Cioé quello che non ti interessa non lo ritieni valido? Mi sembra parecchio presuntuoso da parte tua, scusa se te lo dico. Il porta cellulare da bici, giusto per citare un tuo esempio, a qualcuno può essere molto utile, non lo definirei “un gadget che fa sorridere”. Un saluto.

              • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

                Ciao Antonio, veramente io ho detto che non mi interessa perché uno si porta il telefono, mi interessa invece che i ciclisti lo fanno e quindi io recensisco. Come ho fatto, del resto, con il sistema sp connect.

                Fabio

                • <cite class="fn">Antonio</cite>

                  Ciao, la mia risposta non era rivolta al tuo commento ma a quello precedente.

                  • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

                    Ah, ok Antonio; e che io li ho in colonna nella pagina di amministratore, e comunque coi commenti è sempre difficile capire a chi sono rivolti. Per questo, anche, scrivo sempre il nome a inizio risposta.
                    Comunque, una delle cose buone di questo blog è che non litighiamo.
                    Ognuno libero di esprimere le sue idee, motivandole. Tanto se metti due ciclisti a parlare tra loro usciranno fuori tre tesi diverse 😀

                    Fabio

  • <cite class="fn">Stefano Storoni</cite>

    Ciao Fabio, come sempre prova molto interessante e esaustiva. Visto che lo Shield esiste anche in versione da 40, lo consideresti adatto per un uso gravel, magari non eccessivamente spinto (parlo per capirci di strade bianche di campagna, non di singletrack)? Te lo chiedo perchè ultimamente sono tormentato dalle forature e comincio a stancarmi…

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Stefano, no e non perché lo dica io ma perché, a mia precisa domanda all’azienda prima del test (per creare il mio protocollo sui percorsi) se inserire o meno anche il gravel mi è stato sconsigliato.

      Sull’uso gravel, tubeless a parte che limita il problema di restare a piedi ma non lo risolve, sto valutando altri test, compreso la mousse proprio da gravel.
      Con tempi assai incerti, il calendario è ormai saltato perché con la concreta possibilità che fra poche ore saremo ritappati in casa per chissà quanto tempo sto fermando tutti gli invii di materiale. Non voglio ritrovarmi come la scorsa primavera, con mille cose da testare ferme per mesi.

      Fabio

      • <cite class="fn">Stefano Storoni</cite>

        Se per mousse intendi le Tannus Armour, ho appena finito di montarle su un paio di ruote Fulcrum che sto preparando per un nuovo progetto. Per provarle purtroppo ci vorrà del tempo perchè mi deve ancora arrivare il telaio, nel frattempo posso dire che il montaggio non è affatto complicato, sono solo parecchio dure da tallonare, ma magari è un problema del primo montaggio.

        • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

          Ciao Stefano, no, ho selezionato una marca diversa.
          Ma se poi la farò e quando non so dirti, come scritto prima è saltato il calendario causa incertezza per la pandemia e misure che saranno prese.

          Fabio

  • <cite class="fn">Enzo</cite>

    Grazie per il bel articolo,, completo come sempre.
    Da straditsa e mtb-ista però mi piacerebbe sapere se c’è un prodotto “interno”, al posto della camera d’aria per capirsi.
    Ho visto recentemente l’armour ma non è che proprio mi ha convinto, ci sono alternative?

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Enzo, anche altri propongono questi “scudi” ma ancora non ne ho sottoposto alcuno a test e non ho quindi riferimenti per darti una risposta valida.

      Fabio

  • <cite class="fn">Enrico</cite>

    Ho utilizzato queste tannus airless in misura 700x40C (40-622) per circa 7000km principalmente in ambito cittadino, principalmente su pavé e asfalto poco mantenuto, in quasi tutte le condizioni meteorologiche…condivido l’ottima recensione, tranne per quanto riguarda il comfort, quando si parla dei colpi piccoli e in successione…
    Ogni imperzione piccola ma soprattutto grande la si sente in pieno, soprattuto su pavé sconnesso…comportamento molto diverso rispetto alla combinazione copertoncino e camera d’aria quando si cerca di superare ostacoli come marciapiedi, la ruota tende a piantarsi e a dissipare l’energia e risulta poco cedevole ai lati, rendendo difficoltoso e aggiungerei pericoloso queste manovre (soprattutto in velocità, cosa che mi è costata una caduta, che probabilmente non ci sarebbe stata con copertoncino tradizionale).

  • <cite class="fn">marco de grandi</cite>

    Mi sono appena rotto 3 costole e un polso perchè mi si è afflosciata la ruota anteriore in discesa e sono caduto! Dato che nelle ruote da strada di aria ce n’è veramente poca, è bastato un attimo! L’idea che mi succeda di nuovo mi terrorizza! La musica è la mia vita, se ricado sullo stesso polso probabilmente non potrò più suonare! Credo, perciò, che monterò le Airless per sicurezza ed anche perchè odio rimanere in mezzo alla strada a cambiare camere d’aria…voglio andare in giro senza pensieri! Poi, questa gomma pesa meno della tradizionale con la camera d’aria, non devo portarmi altro peso per ricambi e pompa e questo mi basta…non capisco chi ha scritto che per il mercato non c’è ASSOLUTAMENTE bisogno di questo prodotto…ma tu vattene in giro come vuoi e lascia agli altri la libertà di scelta! ( altri che sono già 1,5 milioni di utenti !) Oltre a tutto, se si vuole che la bici sia sempre più diffusa per i noti e giusti motivi, questo copertone potrebbe attirare più utenti, anche quelli pigri!

  • <cite class="fn">massimo</cite>

    Bella recensione, molto completa ed aggiungo che mi è stata utile per montare gli stessi copertoncini (ma di misura 700×25) su una bici. La mia esperienza di montaggio è stata la seguente: a prima vista il montaggio sembra impossibile, in quanto il copertone appare di diametro più piccolo (e questo è comprensibile) e di larghezza maggiore del cerchio. Quindi in prima battuta credevo di aver comprato il prodotto errato, ma poi ricontrollando le misure era perfettamente in linea con quanto indicato da Tannus. Quindi ho provveduto al montaggio del copertone, facendo come suggerito, su un lato tutti i pin erano già in sede, mentre sull’altro lato erano tutti in vista. GIà per raggiungere questa fase ho dovuto usare dei bei cacciavite e parecchia forza per mettere in posizione la gomma (che come detto sembrava di diametro inferiore). Già così sembrava abbastanza solida, ma ovviamente non ancora sicura. Poi c’è stato l’inserimento dei PIN, che alla prima ruota mi hanno fatto fare una grande fatica, poi capito il metodo ho velocizzato tantissmo e la seconda in mezz’ora l’ho fatta. Per quanto mi riguarda ho fatto l’operazione di inserimento dei pin appoggiando la ruota a terra, e contro un muro. In questo modo con l’attrezzo in dotazione ed un martello con testa in gomma ho dato dei colpi per far andare in sede i pioli. A dire il vero mi sembravano più facili i prmi e molto più osctici gli ultimi (come detto la gomma appare più larga del cerchio e sembrava impossibile che ci entrasse). Inoltre durante l’inserimento della prima gomma ho avuto il problema che quasi alla fine, 3/4 pin mancanti, mentre inserivo tali ultim da un lato, mi uscivano dal lato opposto. Ma poi ho risolto.

Commenta anche tu!