- [Officina] Tagliare e montare i tubi freno Shimano a misura
- [Officina] Come montare la piastrina anti rotazione del deragliatore
- [Test] TyreKey, un aiuto per montare i copertoncini
- [Officina] Lo spurgo degli impianti Shimano strada e gravel a 12 velocità
- [Officina] Inserire i tubi freno con un magnete
Sarà interessante
Mi è appena stato consegnato da Shimano parecchio materiale.
Trasmissione completa Ultegra 8070 Di2 e ruote Rs 770.
Per farne cosa? Inizialmente per un test. Io avrei provveduto a fornire il telaio, i tecnici Shimano avrebbero installato il tutto e a me sarebbe arrivata la bici bella e fatta.
Però mi conoscete, non sono uno che delega facilmente; certo, avrei avuto il meglio dei tecnici a curare l’assemblaggio ma non è questo il punto.
Svolgere i soli test non mi bastava.
La mia idea era ed è quella di mostrare passo passo tutte le fasi di montaggio e non su un unico lungo articolo ma su tanti, piccoli, brevi: delle vere e proprie schede di lavoro, facilmente consultabili e fruibili.
Questo progetto è nato molti mesi fa, più o meno di questi tempi ma dello scorso anno.
Quando Shimano mi propose la cosa, io mi presi qualche giorno per pensarci. Non per “fare il prezioso” ma perché non avevo telai adatti a questi standard. Avrei dovuto acquistarlo ed era periodo in cui stavo sostenendo ingenti spese per dotare il blog di nuovi strumenti.
Però rinunciare sarebbe stato un peccato, già all’epoca mi frullava per la capoccia come dare una nuova impostazione agli articoli tecnici e quale occasione migliore?
Dopo qualche settimana acquistai anche il telaio adatto, standard flat mount per i dischi e perni passanti.
Poi tra mille impegni tutto il progetto sembrò destinato a chiudersi con un nulla di fatto, le spese di gestione crescevano e al penultimo giorno utile esercitai il recesso rimandando indietro il telaio.
Ora ovviamente me ne pento, ma all’epoca era l’unica opzione possibile.
Avevo il telaio ma non il materiale per montarlo; ora ho il materiale ma non ho il telaio. Vabbè.
Quando inizieremo a leggere qualcosa? Non prima della tarda primavera.
Fra circa una settimana dovrei, finalmente, avere l’ok per tornare in sella e iniziare i test del materiale che è già qui. Per ora mi sono limitato a brevi prese di contatto pedalando in pianura per non sforzare il ginocchio malandato e compromettere tutta la stagione.
Ho caschi, abbigliamento, ruote, copertoncini, un intelligente parafango, una sella lussuosa; insomma, c’è roba ma ho avuto, una volta tanto, la lungimiranza di selezionare anche in considerazione del fatto che sono tutti test che possono viaggiare insieme. Riduco i tempi di lavorazione e non stresso troppo il ginocchio.
Quindi finché non chiudo tutti i test già in calendario non toccherò nemmeno una vite di quanto arrivato da casa Shimano. Forse solo i pedali Xt-M8000 visto che molte recensioni di quanto già in programma mi vedranno impegnato anche in fuoristrada.
Chiusi i test, che non significa pubblicati (serve sempre del tempo tra quando smetti di pedalare a quando traduci gli appunti in un articolo godibile) inizierò a lavorare su questo Ultegra 8070 Di2 e ruote Rs 770.
Nel frattempo cercherò il telaio adatto.
Ho diverse opzioni. Provare a sondare qualche costruttore per coinvolgerlo, acquistare un telaio strada o acquistare un telaio gravel.
L’ultima è la mia preferenza ma si scontra con il forte passivo accumulato nel 2018 e quest’anno devo andarci cauto.
Lavorare su telaio mio mi permetterebbe di gestire meglio i tempi, quando usi materiale fornito dalle aziende hai quanto meno il dovere di essere rapido, non tenere la roba ferma a chissà quando.
Però il tempo (e un fondo cassa in attivo) è proprio ciò che in questo momento manca. Impegni lavorativi e familiari richiedono ogni mia energia.
Sono contentissimo dell’arrivo di questo materiale, mi spiace sia arrivato in un momento in cui ho difficoltà a gestire tutto come vorrei. Ma questo Shimano non poteva saperlo e io ringrazio di cuore chi crede in questo blog e mi aiuta a farlo crescere ogni giorno.
Al solito troverò una soluzione e avremo così tanti articoli interessanti.
Buone pedalate
Sono Fabio Sergio, giornalista, avvocato e autore.
Vivo e lavoro a Napoli e ho dato vita a questo blog per condividere la passione per la bici e la sua meccanica, senza dogmi e pregiudizi: solo la ricerca delle felicità sui pedali. Tutti i contenuti del sito sono gratuiti ma un tuo aiuto è importante e varrebbe doppio: per l’offerta in sé e come segno di apprezzamento per quanto hai trovato qui. Puoi cliccare qui. E se l’articolo che stai leggendo ti piace, condividilo sui tuoi social usando i pulsanti in basso. E’ facile e aiuti il blog a crescere.
Purtroppo a volte ci obbligano a cercare sempre il massimo delle nostre performances…., considerati tutti gli impegni quotidiani.
Un forte e sentito in bocca al lupo.
Ciao Giovanni, per fortuna nessuno mi obbliga; diciamo che sono io ad avere una eccessiva rigidità nel mantenere la parola data.
Comunque non vorrei dare l’impressione di lamentarmi perché non è così. Anzi, mi ritengo fortunato a fare queste cose.
Mi spiace solo che mille altre cose mi impediscono di dedicarmi come vorrei.
Fabio
Concordo, veramente un peccato che siano arrivate in un momento poco propizio.
Felice di sapere che manca poco a ritornare in sella !
Dimenticavo: sono anche io alla ricerca di un telaio con perni passanti adatto al gravel (anche se farò fatica a d abbandonare la LR).
Io sto valutando un telaio PlanetX dato che mi sono trovato benissimo e forse è un costruttore che potresti coinvolgere. 🙂
https://www.planetx.co.uk/i/q/FRHOLM/holdsworth-mystique-carbon-gravel-frameset
Ciao Massimiliano, il Mystique è una delle opzioni in caso di acquisto; insieme a un altro paio sempre dalla Gran Bretagna. Brexit pemettendo…
Fabio
Le altre opzioni sarebbero sempre da PlanetX ?
Sono alla ricerca di un telaio simile al Mystique ma che costi qualcosa in meno… 🙂
No Massi, al momento sul tavolo ci sono due opzioni: bici completa, telaio alluminio e forca carbo ma uno dei rari telai in alluminio predisposto Di2; a cui smontare tutto ciò che non mi serve e rivenderlo intonso per contenere i costi.
Oppure riprendere il progetto a cui stavo lavorando e che avevo fermato per carenza di budget, un su misura in acciaio e forca carbonio. Ma solo i forcellini sono 130 euro, lasciamo perdere il resto…
Fabio