La gamma Shimano GRX si amplia con il nuovo Di2 a 2×12 velocità

Tempo di lettura: 3 minuti

E’ arrivato il GRX 2×12 velocità con tecnologia Di2. Lo aspettavo dallo scorso settembre, dalla presentazione del 12 velocità meccanico che ho avuto la fortuna di provare nella splendida cornice del Grinduro 2023.

Da anni sono un ammiratore della famiglia GRX, le mie preferenze vanno per ragioni molto diverse alla serie 400 a 10 velocità e alla Di2 a 11 velocità. Anzi, andavano, perché il 12v…

Poi è arrivato il pignone in più ma al solito non è solo quello; anzi, proprio perché ho toccato con mano l’evoluzione della nuova famiglia meccanica ero assai curioso di vedere cosa sarebbe successo con la versione elettronica.

Certo, qui per ora parlo solo sulla carta ma se devo stilare la lista dei buoni propositi beh, provare un GRX Di2 2x12v è in cima; magari insieme alle ruote WH-RX880 a cui sto facendo il filo da tempo…

Il sistema Di2 è stato riprogettato per un’azione di cambio rapido e preciso e un design wireless del manubrio per le massime prestazioni e l’assoluta affidabilità.

Trasmissione Gravel avanzata con cambio a 12 velocità ottimizzato per un’efficienza senza rivali e la comprovata tecnologia Shimano HYPERGLIDE+ per un’azione fluida indipendentemente dalla situazione.

Interfaccia ed ergonomia raffinate per il massimo equilibrio tra comfort e controllo, GRX offre un’ergonomia senza precedenti, un design della zona manubrio più pulito e la massima libertà di personalizzazione.

 

Come le altre piattaforme Di2 a 12 velocità Shimano, DURA-ACE, ULTEGRA e SHIMANO 105 Di2, il nuovo sistema GRX Di2 è cablato dove ha senso, è dotato di una batteria centrale multiporta che fornisce energia stabile e di lunga durata sia al deragliatore anteriore che a quello posteriore. Cavi Di2 di diametro inferiore si collegano direttamente dalla batteria a ciascun deragliatore, eliminando la necessità di giunzioni e ottimizzando il processo di costruzione. La batteria centrale interna semplifica inoltre la ricarica e rimane sicura sulle strade più accidentate, sui sentieri o su qualunque percorso un ciclista possa scegliere.

Vediamolo in dettaglio partendo dalle leve, migliorate rispetto a quelle già ottime dell’11v Di2.

Shimano Di2 wireless cockpit

Il GRX Di2 a 12 velocità di Shimano è dotato di comandi wireless specifici per il gravel, realizzati con una forma e un materiale antiscivolo che forniscono la massima sicurezza delle mani, non importa quanto piccante diventi la corsa.

L’ergonomia della leva è stata migliorata, come nel caso delle LEVE DUAL CONTROL GRX RX815 Di2 originali, con la posizione del terzo pulsante Di2 all’interno della parte alta della leva stessa.

Utilizzato come ulteriore interruttore per la cambiata o per scorrere le schermate sul ciclocomputer, questo terzo pulsante è un altro modo di sperimentare appieno il sistema elettronico Di2 Shimano.

Le nuove leve Dual Control hanno una sezione trasversale del corpo ottimizzata per la guida su ghiaia e per un’integrazione perfetta con il manubrio svasato. Di forma più rotonda, la transizione dalla presa bassa a quella alta è più fluida e crea una superficie più ampia che aiuta ad eliminare i punti di pressione.

Una coppia di batterie e bottone provvede ad alimentare le leve RX815 Di2, posta in posizione facilmente accessibile.

Non manca un comodo led che informa sullo stato di carica delle batterie.

I copricomandi mi sembrano leggermente diversi da quelli della versione a 11 velocità ma per esserne certo devo, letteralmente, metterci le mani sopra…

ST-RX825 – Leva DUAL CONTROL freno a disco idraulico

Connettività Wireless Di2

Leve Dual Control a 12 velocità

Ergonomia specifica per il gravel

Integrazione con manubri svasati

Rivestimento antiscivolo sulla superficie della leva freno

Tre pulsanti Di2 per comando cambio personalizzabili con app E-TUBE PROJECT Cyclist

Batterie a bottone sostituibili (2 x CR1632) con durata prevista da 3,5 a 4 anni

Peso: 415 grammi/paio

Deragliatore posteriore SHIMANO SHADOW RD+

Il deragliatore posteriore RX825 è dotato della pionieristica tecnologia Shimano SHADOW RD+. Con il suo comodo interruttore on/off, la tecnologia SHADOW RD+ facilita la rimozione della ruota posteriore quando è spento. Quando è acceso, la trasmissione è sottoposta a una tensione aggiuntiva che garantisce una guida più silenziosa e una cambiata più precisa.

Ne ho parlato in dettaglio in questo articolo.

Come sui sistemi road Shimano Di2 a 12 velocità, il deragliatore posteriore è anche l’hub di comunicazione della trasmissione, comunicando in modalità wireless con le leve del cambio, i ciclocomputer compatibili e l’applicazione E-TUBE PROJECT Cyclist.

Il deragliatore posteriore ospita inoltre la porta di ricarica della batteria e il pulsante multifunzione che consente ai ciclisti di controllare facilmente il livello di carica, il pairing dei componenti tramite Bluetooth e di accedere alla modalità di regolazione per entrambi i deragliatori.

Deragliatore posteriore RD-RX825

Stabilizzazione catena Shimano Shadow RD+

Connettività D-FLY e ricarica integrate

12 velocità

Compatibile con cassette 11-34T e 11-36T

Peso: 310 grammi

Deragliatore Anteriore FD-RX825

Come i primissimi gruppi GRX, il sistema RX825 utilizza una linea catena più ampia di +2,5 mm per una migliore distanza dagli pneumatici.

Particolarmente utile per ospitare pneumatici più larghi e gestire situazioni in cui è previsto fango.

Conserva la specifica tecnica del salto di 17 denti, ossia la capacità di gestire una guarnitura 48/31; oltre ovviamente la 46/30.

Linea catena +2,5 mm rispetto a FD road convenzionale

Spazio più ampio per gli pneumatici

2×12 velocità

Peso: 

Compatibilità trasmissione componenti GRX RX825 Di2

Ovviamente non esistono guarniture o pignoni specifici Di2, si attinge al catalogo della azienda.

Però attenzione: come ripeto da anni, la linea catena maggiorata impone che guarnitura e deragliatore viaggino insieme. Mentre per i pignoni la scelta è libera tra le cassette 11-34 e 11-36.

Le opzioni disponibili sono: guarnitura 48/31T RX820 e guarnitura 46/30T RX610

Le cassette sono 11-36T HG710 – cassette 11-34T R9200, R8100, R7100

Ognuna di queste combinazioni di trasmissione è ovviamente compatibile con le ultime ruote gravel in carbonio di Shimano, le WH-RX880. Con un canale interno di 25 millimetri e una ruota libera DIRECT ENGAGEMENT di nuova generazione, le ruote RX880 forniscono una connessione vitale tra il ciclista e la strada, per quanto remota o accidentata.

Discorso analogo per i freni, si sfruttano le nuove pinze RX820 o, volendo, vanno bene anche le precedenti.

Interruttori Di2 accessori

La piattaforma Di2 consente di utilizzare pulsanti satellite configurabili a piacimento, un altro vantaggio chiave del cambio elettronico Shimano.

Collegando uno dei comandi satellite sulla barra manubrio, sulla piega o sulle protesi aerodinamiche, i ciclisti possono mantenere il loro sforzo in modo più coerente senza la necessità di muovere le mani.

Come il terzo pulsante sulle leve a doppio controllo GRX Di2, a questi interruttori satellite possono essere assegnate varie funzioni tra cui il cambio di uno dei deragliatori, il controllo di luci e ciclocomputer compatibili.

Non è una novità tecnica ma solo estetica, però ci sta a citarla: i pedali M-8100 con grafica United in Gravel.

I nuovi pedali Shimano GRX SPD M8100-UG in edizione limitata sono un inno al ciclismo gravel.

Gli appassionati di gravel potranno godere delle stesse impareggiabili prestazioni e affidabilità dei famosi pedali Shimano DEORE XT, con la nuova e divertente grafica United in Gravel!

I pedali GRX SPD a doppio lato di aggancio/sgancio presentano un’ampia piattaforma capace di offrire una stabilità eccezionale sui terreni accidentati e ondulati. L’ampia piattaforma manterrà i piedi del ciclista ben piantati e ben supportati sui pedali a garanzia di una guida più comoda e sicura durante le uscite più lunghe o accidentate.

Non so quanto durerà la simpatica grafica sotto i colpi delle tacchette Spd, però sono davvero carini.

Anche se la mia preferenza assoluta va alla sdraio United in Gravel, non in vendita e che ho vanamente tentato di trafugare…

Questi in sintesi i componenti, poi finché non ci pedalo di più non posso dire. 

Ma una cosa devo aggiungerla.

Anche se ormai le trasmissioni elettroniche sono sul mercato anni, in troppi le riducono alla sola attuazione elettrica e tanti le bollano come inutili, un gadget; e altrettanti ne temono la complessità e l’autonomia.

Sugli ultimi due punti posso dire, visto che le monto da tempo, che sono di una semplicità disarmante; e sempre visto che le testo da tempo e nelle uscite di prove porto ogni componente al limite, l’autonomia non è un problema, una batteria Di2 la carico ogni 2000km e più. 

Sul primo punto dissento. le trasmissioni elettroniche hanno il loro cuore nel software di gestione, nella personalizzazione.  

Il lancio dell’RX825 coincide anche con il debutto della nuova funzionalità Shimano FRONT SHIFT NEXT.

Con questo aggiornamento del firmware, è possibile utilizzare l’intuitiva app E-TUBE PROJECT Cyclist di Shimano per programmare qualsiasi pulsante Di2 a 12 velocità per spostare il deragliatore anteriore sulla corona che non stai utilizzando attualmente e quindi gestire le deragliate utilizzando lo stesso pulsante. Il nuovo firmware è compatibile non solo con la nuova serie di componenti GRX RX825 Di2 ma anche con la famiglia di componenti road Shimano Di2 a 12 velocità. Il risultato è un cambio più semplice e intuitivo per i ciclisti meno esperti e un processo decisionale più rapido per i ciclisti veterani che sono nel vivo della competizione.

Oltre a semplificare notevolmente il processo di cambio marcia, Shimano FRONT SHIFT NEXT può assegnare ad altri interruttori la gestione di attività come lo spostarsi attraverso più schermate di un ciclocomputer, accendere e spegnere luci o premere il pulsante “lap” sul ciclocomputer durante un allenamento. Potrai tenere le mani saldamente in posizione anche durante gli sforzi più duri.

Poi sempre c’è chi sostiene che tutto questo non serve; e sempre io ribatto che non esiste un unico ciclismo, una regola immutabile della vera ortodossia sui pedali. A uno non serve o non gli interessa, ad un altro serve o gli interessa. Quello che conta è poter scegliere.

Ne parlerò a breve, non un discordo tecnico, solo un poco di ironia con un fondo di verità.

Invece di questo Shimano GRX Di2 12 velocità non so dirvi quando ne riparlerò, confido di testarlo ma servirà approntare un telaio apposta. La Trek Checkpoint ALR che mi ha fedelmente servito in questi anni sopportando ogni montaggio e test ha subito un danno importante e non so se riuscirò a rimetterla in strada; e comunque non è adatta ai gruppi elettronici. Ho tra le mani un altro telaio ma ancora non so quanto ancora potrò tenerlo prima del rientro in sede. E l’Officina inagibile, il che mi complica molto le cose. Vedremo.

In ultimo: non avete trovato traccia del Di2 per monocorona. Non è mia disattenzione, semplicemente suppongo arriverà in futuro (non so quando) completando la gamma GRX Di2.

Link

Per maggiori informazioni: gravel.shimano.com

Buone pedalate

COMMENTS

  • <cite class="fn">Adriano</cite>

    Scriverò a Babbo Natale, ma quello è un tirchio…

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Mia figlia la pensa diversamente; anzi, pensava, adesso ha quasi 22 anni. Un Natale di anni fa la riempimmo di regali, io le prese pure la bici da corsa (per bambini) e mentre spacchettava il 15esimo regalo mi guardò e seria seria: “meno male che c’è babbo natale, tu non mi regali mai niente…”.
      E vabbè.

      Fabio

Commenta anche tu!