[Officina] Come calcolare la giusta lunghezza della catena, parte terza

Come possiamo calcolare la lunghezza corretta della catena? Quanti metodi ci sono? Monocorona o doppia, strada o fuoristrada, è sempre uguale?
Quante volte ci siamo posti le domande e cercato risposte.
Senza venirne sempre a capo, perché esistono diversi sistemi per stabilire la lunghezza catena corretta.
E poi c’è da tener conto del telaio, perché se ha il retrotreno ammortizzato allora la catena subirà l’ulteriore tensione dovuta al carro che si sposta su e giù.
Esistono differenti procedure, tutte diverse e tutte giuste; e, aggiungo, anche intercambiabili perché che si usi un metodo piuttosto che un altro alla fine la catena avrà lunghezza uguale.
Perché allora farci impazzire con tecniche di calcolo varie?
Questa è l’unica domanda a cui non so darvi risposta.
Alle altre si, e infatti oggi vedremo i sistemi proposti da Shimano, che son due a seconda del tipo di trasmissione e dimensione massima del pignone più agile.
I sistemi proposti da Campagnolo, uno per trasmissioni a doppia corona da 9 a 12 velocità e l’altro per la trasmissione monocorona a 13 velocità da gravel.
Il sistema proposto da Sram, per trasmissioni stradali doppie e mono fino e per trasmissioni da offroad.
E chiuderemo con la fixed, dove il calcolo è semplice ma a volte non basta ricorrere ai registri tensione sul telaio e serve una maglia particolare da aggiungere alla catena per ottenere la giusta lunghezza che, nel caso delle bici a scatto fisso, si traduce nella corretta tensione della catena.
Solo in quest’ultimo caso farò ricorso a foto mie; per tutte le altre spiegazioni userò invece le immagini ufficiali prelevate dai manuali delle aziende. Sono spesso i manuali riservati ai tecnici, reperibili comunque sui siti dei produttori, che non sono quasi mai allegati al prodotto in vendita.
Ultima notazione, importante: in questo articolo farò riferimento alla maglia della catena nella sua corretta accezione, cioè quella da 1″. E quindi la mezza maglia sarà quella da 1/2″.
E’ tutto spiegato con dovizia in questo articolo del blog, il primo della serie sulla catena; comunque qui vi ripropongo rapidamente due immagini, così ci comprendiamo subito.
La maglia è quella composta dalle due mezze maglie esterna e interna.
E c’è la differenza tra chiusura con pin e chiusura con missing link, una diversità reale nella tecnica, apparente nel calcolo della lunghezza. Motivo che mi ha spinto a pubblicare questo articolo, da cui estrapolo solo due immagini ma che vi consiglio di andare a leggere.
L’immagine in basso facilita il calcolo.
Bene, direi che possiamo partire.
Vi ricordo che a corredo di questi articoli sono presenti anche dei video sul mio canale YouTube
Tutti gli articoli della sezione Tecnica e Officina
Sono Fabio Sergio, giornalista, avvocato e autore.
Vivo e lavoro a Napoli e ho dato vita a questo blog per condividere la passione per la bici e la sua meccanica, senza dogmi e pregiudizi: solo la ricerca delle felicità sui pedali.
Se l’articolo che stai leggendo ti piace, condividilo sui tuoi social usando i pulsanti in basso. E’ facile e aiuti il blog a crescere.
Forse non sono stato attento ma non capisco, ad esempio nel metodo Shimano per monocorona su bici rigida, la frase “togliere o aggiungere da una a due maglie”….in base a cosa tolgo/metto una/due maglie?
A piacere?
Ciao Adriano, togli se la catena è lunga (si sovrappone), aggiungi se è corta (no arriva a giunzione).
Fabio