SmartHalo

L'allarme antifurto

Tempo di lettura: 8 minuti

L’allarme

Insieme al navigatore questo allarme antifurto è la mia funzione preferita. Una volta attivato inizierà a suonare via via più forte se qualcuno muove la bici. E lo farà finché non si provvederà a spegnerlo. Considerando che senza chiave magnetica non è possibile rimuovere lo SmartHalo dal manubrio, direi che se si va in giro con questa invadente sirena a qualcuno il dubbio che la bici non sia nostra potrebbe venire. Un utile dissuasore, vediamo allora come funziona.

Solita schermata di impostazione: possiamo decidere se attivarlo o meno e il grado “di attenzione” a cui deve lavorare.

Per disattivarlo basta avvicinarsi col proprio telefono: i due dispositivi dialogheranno tra loro, si riconosceranno e noi potremo andar via felici con la nostra bici. Però c’è il però: che succede se quando andiamo a riprendere la bici il nostro telefono è del tutto scarico? Come disattiviamo l’allarme?

Per fortuna i canadesi ci hanno pensato: se la batteria del telefono è scarica useremo una chiave a combinazione che avremo precedentemente impostato sulla app. Si basa sul codice Morse, quindi punti e linee. Per memorizzarlo dovremo inserirlo premendo sulla superfice dello SmartHalo raffigurato sul telefono (un tap breve è un punto, un tap lungo una linea): a telefono scarico basterà ripetere la sequenza direttamente sullo SmartHalo e l’antifurto si disattiverà.

All’inizio abbiamo visto una tessera dove copiare questo codice: è buona norma farlo e portarlo con sé. La sirena è forte, molto. Come possiamo ascoltare in questo breve video.

Insomma, una volta attivata non si passa inosservati. Non sarà risolutivo ma è comunque una buona cosa.

Ora scopriamo la funzione fitness.

COMMENTS

  • <cite class="fn">Luca Venturini</cite>

    Bellissima prova per un prodotto innovativo! Ottima scelta anche del tipo di materiale da provare, mai scontato.

    Mi posso permettere un consiglio? Per meglio visualizzare i vari passaggi di installazione o configurazione delle app su smartphone ti consiglio di utilizzare gli screenshot delle schermate. Su tutti i dispositivi c’è una modalità per farli. Con gli Huawei come il tuo dovrebbe esserci uno shortcut dal menù a tendina superiore oppure esistono combinazioni di tasti. Poi basta prelevare le immagini salvate.

    Ciao e complimenti ancora

  • <cite class="fn">Luca Venturini</cite>

    Scusami, errore mio, non si erano caricate tutte le immagini, ho capito ora perchè hai fatto le foto al telefono…

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Luca, grazie comunque per il consiglio 😀
      Si, purtroppo a volte capita che non si carichino subito tutte le immagini e serve un F5 per averle. Da mesi si palleggiano la responsabilità il creatore del tema grafico e la società sui cui server gira il blog; a volte mi dicono ne metto troppe, e infatti anche per questo ho iniziato a operare la divisione in paragrafi ma il problema persiste. Prima o poi giungeremo, spero, a una soluzione.

      Per quanto riguarda il test si, è vero, cerco sempre di scovare anche oggetti più particolari senza fossilizzarmi sui soliti noti; o cerco componenti e accessori che sulla carta vantano qualità e un buon rapporto qualità/prezzo. Poi, ovvio, devo fare i conti con la diponibilità delle aziende a inviare e non tutte accettano. La percentuale di risposte positive è al momento dell’80%, che non è male per un piccolo blog come questo in un settore così inflazionato. Quel 20% è rappresentato da aziende che puntano molto alla comunicazione sui social, settore nel quale sono carente perché poco funzionale per questo blog che punta all’approfondimento. Ma non me ne faccio un problema, depenno e passo oltre. Alla fine mi interessa creare buoni articoli che informino i ciclisti e c’è così tanto di cui scrivere…

      Fabio

Commenta anche tu!