Se vuoi una cosa fatta bene…

…fattela da solo.
Però; per una serie di combinazioni il primo assemblaggio della ruota posteriore di Elessar non lo feci io ed è da allora che questa ruota non è mai stata precisa come avrei voluto.
Tra una cosa e una altra non ho mai avuto il tempo di smontarla e riassemblarla, finché ieri sera mi sono deciso.
Una lucidata al mozzo Campagnolo Chorus che è sempre un gran bel vedere.
Una bella pulita al cerchio Mavic Open Sport a 36 fori e la rimozione del chiassoso adesivo col marchio.
E veloce imbastitura della ruota.
Quando vedo una ruota appena imbastita resto sempre meravigliato e dubbioso che poi si trasformerà in una ruota normale… 😮
Sono Fabio Sergio, giornalista, avvocato e autore.
Vivo e lavoro a Napoli e ho dato vita a questo blog per condividere la passione per la bici e la sua meccanica, senza dogmi e pregiudizi: solo la ricerca delle felicità sui pedali.
Se l’articolo che stai leggendo ti piace, condividilo sui tuoi social usando i pulsanti in basso. E’ facile e aiuti il blog a crescere.
Sarei curioso di sapere nei dettagli cosa hai fatto per migliorare la precisione…
Ciao Gaetano, per ora nulla, ho solo smontato tutto ieri sera e imbastito di nuovo la ruota.
Adesso mi attendono centratura e campanatura nonché tensionatura con l’apposito strumento.
Fabio
Ciao, davvero bello il mozzo. Che prodotti utilizzi per pulizia e lucidatura?
Più in generale come consigli di pulire la pista frenante?
Grazie
Giulio
Ciao Giulio, la pista frenante la pulisco con l’acetone, la pulizia generica con un normale detersivo.
L’alluminio non a specchio (come quello del mozzo Chorus) lo tratto con un prodotto bicomponente per applicazioni marine. Resiste alla salsedine, resiste a tutto…
Un poco noioso da passare, però dopo le dita scivolano via (e pure lo sporco…) che è un piacere.
Fabio
Nome del prodotto?
Il Dulon.
E’ pubblicità? Boh…
Fabio
Magari si ma è un consiglio prezioso!
conosci per caso il loro polish Dulon Poly Polish?
No, mai usato
Uso questo
https://sites.google.com/site/pssdulon/WerbungDulon155.jpg
Ci faccio tutto, dalle bici alle moto. Il plexi della Guzzona california veniva uno spettacolo…
Costa, se non ci fai la barca (che ha una superficie maggiore) con una confezione ci lucidi per anni.
Fabio
Ordinato 😉
Bravo, non te ne pentirai.
A patto di usarlo bene, ossia due spugne separate (vanno bene quelle per i piatti, ovviamente non dal lato abrasivo) per il flacone 1 e 2 e NON mischiarle mai.
Umidisci le spugnette con un poco d’acqua prima di usarle, inutile abbondare col prodotto che altrimenti non secca mai e attendere sempre che sia formato, soprattutto per il falcone 1, la patina solidificata. Col 2 fa nulla.
Dopo un bel panno in microfibra, più lucidi meglio viene.
Fabio
Quindi Sul carbonio va bene?
Ciao grazie
Giulio
Ciao Giulio, ho appena finito di passarlo su tutta la mia Rose Xeon Crs, vedessi come brilla 🙂
Unica cosa: NON usarlo sui cerchi.
Se ti finisce sulla pista frenante non frenerai per mesi…
Fabio