[Presentazione] Trek FX+ 2, come è fatta

Smontare le ruote
Smontare le ruote
Giusto un paio di notazioni per lo smontaggio delle ruote, nel caso si debba cambiare la camera d’aria.
Abbiamo visto prima che non abbiamo QR a leva ma delle brugole a ingaggio da 5 con bussole sagomate antirotazione.
Per smontare la ruota posteriore dobbiamo anzitutto scollegare lo spinotto visto in alto, quello a incastro sotto il fodero; poi tagliare la fascetta posta più vicina alla ruota. Ora abbiamo il cavetto elettrico libero.
Portiamo la catena sul pignone più piccino
Con una chiave a brugola da 5 allentiamo prima un lato e poi l’altro, facendo attenzione perché la ruota pesa, potrebbe cascar giù, quindi sempre una mano sotto.
Anche perché i forcellini sono aperti.
Qui la coppia di brugole e bussole sagomate antirotazione che trattengono la ruota posteriore.
In dettaglio infatti possiamo vedere la filettatura all’interno dell’asse ruota dove avvitano le brugole.
La ruota anteriore ha un unico lungo perno, come fosse un perno passante ma senza leva e di diametro inferiore al classico TA.
Brugola da 5 pure qui.
Come si può vedere gli attacchi sono chiusi, come fosse appunto una forcella a perno passante.
Manca però la filettatura per il perno, sostituito da una bussola fissata a sua volta alla forcella con una piccola vite Torx.
Bene, ma non abbiamo ancora finito. Voltiamo pagina.
Sono Fabio Sergio, giornalista, avvocato e autore.
Vivo e lavoro a Napoli e ho dato vita a questo blog per condividere la passione per la bici e la sua meccanica, senza dogmi e pregiudizi: solo la ricerca delle felicità sui pedali. Tutti i contenuti del sito sono gratuiti ma un tuo aiuto è importante e varrebbe doppio: per l’offerta in sé e come segno di apprezzamento per quanto hai trovato qui. Puoi cliccare qui. E se l’articolo che stai leggendo ti piace, condividilo sui tuoi social usando i pulsanti in basso. E’ facile e aiuti il blog a crescere.