Pedali magnetici Magped Road

Come è fatto

Tempo di lettura: 5 minuti

Come è fatto

I Magped Road arrivano in una ben curata confezione, dove troviamo tutto il necessario per installarli subito.

 

Pedali, piastre in acciaio, tacchette in plastica (più avanti vedremo la loro funzione), minuteria e distanziali supplementari (anche loro li vedremo in dettaglio fra poco), oltre alle chiavi a brugola qui non fotografate.

Notazione; a test appena pubblicato mi è arrivata la notizia che le tacchette in plastica sono state sostituite con altre in materiale più resistente e con maggiori doti antiscivolo.

La foggia è quella di un pedale stradale classico, seppur più squadrata. Magnete da un solo lato, come è giusto che sia.

Corpo in alluminio ricavato dal pieno, lavorazione meccanica ineccepibile.

La forma anche se come detto ricorda un pedale stradale, mostra le necessarie differenze per adeguarsi al sistema di aggancio magnetico.

Non una linea piana ma la zona anteriore che alza imperiosa e pone la punta il linea ideale con il magnete.

L’asse è in titanio, ruota su cuscinetti di altissima qualità ed è ispezionabile e revisionabile dopo aver svitato la brugola laterale.

Il magnete non è lo stesso visto durante la recensione dei Magped Ultra.

Infatti di serie è montato il 200N, questo perché la struttura del pedale è sottile e quindi lo sgancio assai facile ed è preferibile usare il magnete superiore. Volendo è possibile chiedere a parte, in privato diciamo così, il magnete da 150N. Io lo sconsiglio.

Poggiato su un dumper regolabile, soluzione comune ai pedali dell’azienda.

Nella zona anteriore troviamo due pin, quelli ricoperti in verde.

Eccoli i dettaglio, che funzione hanno?

Fungono da regolatori per il flottaggio della tacchetta, sfruttando quella in plastica.

Qui in basso possiamo vedere come l’unghia posta sulla tacchetta in plastica (poggiata senza quella in acciaio per necessità fotografiche) lavori incontrando i pin a gestirne la corsa angolare.

Ne abbiamo altri, altri anelli cioè, di differente spessore; e poiché il pin altro non è che una brugola, possiamo decidere in autonomia che libertà angolare dare alla tacchetta, semplicemente sostituendo gli spessori.

E ora facciamo conoscenza con le tacchette, ossia la piastra in acciaio e quella in plastica che assicura il posizionamento.

Troviamo tutto nella confezione, con corredo di brugole di diversa lunghezza e vedremo tra poco perchè.

I Magped Road sono pedali per scarpe tre fori, quindi usiamo una scarpa stradale.

Non c’è alcun limite al tipo di suola, basta sia tre fori. Diversamente dai Magped Ultra che invece preferivano determinate scarpe.

Prima operazione collocare la piastra in acciaio e fissarla. Ampie asole ne consentono precisa regolazione.

Abbiamo visto che sulla piastra in acciaio sono presenti altri quattro fori filettati. A loro andrà fissata la tacchetta in plastica.

Grazie allo scorrimento della piastra in acciaio è facile trovare la corretta posizione.

L’accoppiata col pedale è precisa e priva di giochi indesiderati.

In dettaglio possiamo vedere come i pin anteriori regolino il flottaggio; grazie a quelli supplementari è possibile ridurre o aumentare la mobilità angolare.

Bene, ora sappiamo come sono fatti, possiamo pedalare con la prova su strada.

Commenta anche tu!