[Officina] Stem Redshift ShockStop: come montare gli elastomeri

Video dedicato al corretto montaggio degli elastomeri per il nostro attacco manubrio Redshift ShockStop.
In realtà un video già c’è, seppur assai datato. Risale al primo test di questo componente, nel 2016. Non avevo il canale YouTube, o per meglio dire, l’avevo ma solo per “poggiare” alcuni contenuti.
L’occasione di questo nuovo video ma la forniscono l’arrivo dello stem in versione PRO, più leggero e con diversa finitura, e ovviamente una maggiore attenzione che ho da un paio d’anni al settore dei video.
Tecnicamente cambia nulla tra lo stem “base” e questo PRO; diversamente dal reggisella., che in versione PRO ha diversa struttura interna, qui la procedura è la stessa.
Cambia l’utensile necessario, una Torx T25 in luogo della chiave a brugola.
Come indicazione per il serraggio del binario possiamo contare i soliti 32 giri o, per i più precisi, una coppia di serraggio compresa tra 1,5 e 2,5 Nm.
Su un valore così basso una intera unità di differenza è tanta, così ho chiesto conferma all’azienda perché io consiglio sempre un serraggio tra 1,6 e 1,8 Nm.
Questa la risposta: “Regarding the torque – you are right to recommend 1.5-1.8 but it is okay to go to 2.5 if needed. Some folks go way over so we wanted to define the upper limit so they get above the 1.5 but no a high that it’s an issue if you set it up at 2.5. and now that the preload wedge uses a torx it’s a bit harder to strip the bolt.”
Quindi direi che non ho mai sbagliato, forse mi sono sempre tenuto prudente. Ma del resto io non ho mai amato i serraggi eccessivi.
Per quanto riguarda la procedura, è semplice. Basta rispettare la giusta combinazione degli elastomeri in base a peso del ciclista e tipo di manubrio, inserirli rispettando il verso e la posizione (in alto nella gabbia), spingere verso il basso lo stem per schiacciarlo e avvitare il carrello fino alla coppia indicata.
Tutto qui.
Comunque in video è spiegato ogni passaggio, compreso il loro perché e non solo il come.
Questo il link diretto al video per vederlo sulla piattaforma, altrimenti in basso la miniatura.
Il test di questo stem è stato pubblicato insieme al nuovo reggisella PRO, questo il link diretto per consultarlo.
Infine ricordo che da tempo ho stipulato un accordo con Redshift sotto forma di sconto per i lettori del blog, proprio perché convinto della bontà dei loro prodotti.
Unica accortezza è accedere da questo link, affinché l’azienda sappia che viene da qui. Il codice sconto da usare è ELESSAR.
Aggiungo, per chi lo preferisse, anche il link Amazon; non tutto il catalogo è sempre disponibile ma il vantaggio è spedizione/dogana.
Buone pedalate
Sono Fabio Sergio, giornalista, avvocato e autore.
Vivo e lavoro a Napoli e ho dato vita a questo blog per condividere la passione per la bici e la sua meccanica, senza dogmi e pregiudizi: solo la ricerca delle felicità sui pedali. Tutti i contenuti del sito sono gratuiti ma un tuo aiuto è importante e varrebbe doppio: per l’offerta in sé e come segno di apprezzamento per quanto hai trovato qui. Puoi cliccare qui. E se l’articolo che stai leggendo ti piace, condividilo sui tuoi social usando i pulsanti in basso. E’ facile e aiuti il blog a crescere.