[Officina] Regolare distanza leve strada e gravel idrauliche e meccaniche Shimano

Comandi per freno a disco idraulico

Tempo di lettura: 5 minuti

Comandi per freno a disco idraulico

Qui vedremo praticamente quasi l’intera gamma di comandi idraulici, dotati sia delle due regolazioni che di una sola. E vedremo anche i nuovi gruppi a 12 velocità.

1. Dura Ace ST-R9120, Dura Ace ST-R9270, Ultegra ST-R8070, Ultegra ST-R8170 e 105 ST-R7170.

Anche se le leve dei diversi gruppi della famiglia Di2, sia a 11 che a 12v, hanno alcune differenze ergonomiche, la regolazione della distanza e della corsa a vuoto è identica.

Oltre l’azionamento idraulico, i comandi di questo paragrafo sono tutti accumunati dalla tecnologia Di2.

Tra le trasmissioni citate ho svolto un test e creato una serie di articoli sul montaggio completo solo dell’Ultegra 11v Di2.

Qui potete leggere il test.

Qui l’elenco degli articoli sul montaggio.

Regolazione della distanza.

Sul retro della leva, in alto, abbiamo una piccola brugola da 2: avvitando (senso orario, 1) la distanza tra leva e piega aumenta, svitando (senso antiorario, 2) la distanza diminuisce.

Regolazione della corsa a vuoto.

Per regolare la corsa a vuoto, ossia il momento in cui la leva effettivamente impone alla pinza di “mordere” il disco, per prima cosa dobbiamo sollevare il copricomando.

La piccola brugola è posta ancora una volta sotto il comando. Per avere una corsa a vuoto minima, ossia la leva che subito entra in azione, dobbiamo avvitare (senso orario, 1); per ottenere una maggiore escursione libera dobbiamo svitare (senso antiorario, 2).

Alcune note.

Quando la corsa a vuoto smette di aumentare, fermarsi; anche per non danneggiare il supporto comando.

Non allentare troppo la vite di regolazione della corsa a vuoto, potrebbe uscire dalla sua sede.

Prestare attenzione quando si sceglie una ampia escursione della leva che questa, a fine corsa, non impatti sul manubrio e/o copricomando. 

Di solito queste regolazioni le facciamo a manubrio non ancora nastrato; ma tra nastri manubrio spessi e incrocio del nastro dietro il comando lo spessore aumenta. Meglio tenerne conto.

Infine è sempre bene combinare tra loro le due regolazioni, ossia distanza e corsa a vuoto, facendo alcune prove. Pochi minuti in questa fase non sono tempo perso ma piacere e sicurezza di guida guadagnati.

2. GRX ST-RX-815 Di2

Le leve GRX 815 Di2 sono, secondo me, al momento le migliori sul mercato per ergonomia e funzionalità nella guida in fuoristrada. Conformate per connettersi al flare delle pieghe gravel, poterne regolare distanza ed escursione è un ulteriore vantaggio in termini di sicurezza alla guida.

Potete leggere un test di questa trasmissione in questo articolo.

Regolazione della distanza.

Per regolare la distanza dobbiamo sollevare la parte anteriore del copricomando e ingaggiare con una chiave a brugola da 2 la piccola vite incassata. Un consiglio: usate una chiave non uniball, ossia senza la testa con la sferetta che serve a poter usare l’attrezzo anche con una certa angolazione. Su ingaggi così piccoli è facile danneggiare la testa della brugola, anche se abbiamo una chiave di assoluta eccellenza.

Avvitando (senso orario, A) aumentiamo la distanza tra leva e piega; svitando (senso antiorario, B) la riduciamo.

Regolazione della corsa a vuoto.

Anche per regolare la corsa a vuoto, ossia il momento in cui effettivamente il freno è azionato, dobbiamo sollevare il copricomando. Un poco di più rispetto a prima perché dobbiamo raggiungere l’altra brugola da 2, posta in alto e sul lato interno del corpo comando.

Avvitando (senso orario, A) riduciamo la corsa a vuoto, svitando (senso antiorario, B) la aumentiamo.

Ripeto anche qui i consigli dati prima.

Quando la corsa a vuoto smette di aumentare, fermarsi; anche per non danneggiare il supporto comando.

Non allentare troppo la vite di regolazione della corsa a vuoto, potrebbe uscire dalla sua sede.

Prestare attenzione quando si sceglie una ampia escursione della leva che questa, a fine corsa, non impatti sul manubrio e/o copricomando. 

Di solito queste regolazioni le facciamo a manubrio non ancora nastrato; ma tra nastri manubrio spessi e incrocio del nastro dietro il comando lo spessore aumenta. Meglio tenerne conto.

Infine è sempre bene combinare tra loro le due regolazioni, ossia distanza e corsa a vuoto, facendo alcune prove. Pochi minuti in questa fase non sono tempo perso ma piacere e sicurezza di guida guadagnati.

3. GRX ST-RX-810 11v, Dura Ace ST-R9120, Ultegra ST-R8020.

Sappiamo che la famiglia Shimano GRX prevede differenti versioni. Oltre quella Di2 appena vista, abbiamo quella a 11v ad azionamento meccanico in doppia variante e anche una versione con 10v, sempre meccanica. Ovviamente tutto questo alla data in cui scrivo, poi chissà cosa arriverà, la comparsa del 105 a 12 velocità e Di2, del tutto inaspettata, ha scompaginato le previsioni.

Così come sappiamo che sia il Dura Ace che l’Ultegra a 11v esistono anche in versione non Di2.

Tra loro queste famiglie di comandi, GRX, Dura Ace e Ultegra, condividono molto. Tra cui i sistemi di regolazione, motivo per cui propongo una immagine sola per tutti e tre.

Regolazione della distanza.

Per regolare la distanza della leva dalla piega dobbiamo agire sulla brugola da 2 posta dietro la leva stessa, in alto.

Avvitando (senso orario, 1) allontaniamo la leva; svitando (senso antiorario, 2) la avviciniamo.

Regolazione della corsa a vuoto.

Per prima cosa solleviamo il copricomando, partendo da dietro.

Identifichiamo la brugola da 2, posta in alto sul lato esterno del corpo comando.

Avvitando (senso orario, 1) ci assicuriamo un innesto immediato; svitando (antiorario, 2) ritardiamo il momento di ingaggio della pinza sul rotore.

Soliti consigli.

Quando la corsa a vuoto smette di aumentare, fermarsi; anche per non danneggiare il supporto comando.

Non allentare troppo la vite di regolazione della corsa a vuoto, potrebbe uscire dalla sua sede.

Prestare attenzione quando si sceglie una ampia escursione della leva che questa, a fine corsa, non impatti sul manubrio e/o copricomando. 

Di solito queste regolazioni le facciamo a manubrio non ancora nastrato; ma tra nastri manubrio spessi e incrocio del nastro dietro il comando lo spessore aumenta. Meglio tenerne conto.

Infine è sempre bene combinare tra loro le due regolazioni, ossia distanza e corsa a vuoto, facendo alcune prove. Pochi minuti in questa fase non sono tempo perso ma piacere e sicurezza di guida guadagnati.

4. GRX ST-RX400, GRX ST-RX600 e Tiagra ST-4700.

I comandi GRX 10v e Tiagra 10v condividono medesima architettura, cambia la forma della leva freno.

Sia la trasmissione GRX 10v che Tiagra 10v sono stati oggetti di test su questo blog. E la trasmissione GRX ha pure una serie di articoli dedicati al montaggio.

Qui potete leggere il test del gruppo Tiagra 4700.

Qui potete leggere il test del gruppo GRX 400.

Qui potete leggere tutti gli articoli sul montaggio.

Sono comandi meno costosi al listino, un risparmio ottenuto anche rinunciando a qualcosa, nel nostro caso la regolazione della corsa a vuoto, ossia del punto di ingaggio pinza/rotore.

Un risparmio che coinvolge anche i comandi GRX 11v serie 600, che rinunciano alla regolazione della corsa a vuoto e altre raffinatezze della serie superiore, per esempio la tecnologia servowave.

Abbiamo solo la regolazione della distanza, molto semplice da eseguire e con brugola a vista.

Regolazione della distanza.

Sul corpo comando, appena sotto il profilo del copricomando dal lato interno, abbiamo una brugola da 2,5.

Avvitando (senso orario, 1) allontaniamo la leva dal manubrio; svitando (senso antiorario, 2) la avviciniamo.

5. Leve freno supplementari GRX BL-RX812.

Una delle novità più interessanti presentate a suo tempo insieme al gruppo trasmissione GRX fu l’arrivo delle leve freno supplementari ad azionamento idraulico, fino ad oggi uniche sul mercato. Ne parlai ampiamente, compreso il loro montaggio passo passo.

Hanno anche loro la regolazione della distanza, semplice da raggiungere.

Regolazione della distanza.

Vicino al fulcro della leva, all’interno, abbiamo la nostra brugola da 2.

Solito schema, quindi se avvitiamo (senso orario, 1) allontaniamo la leva; se svitiamo (senso antiorario, 2) la avviciniamo.

Ora passiamo alle leve freno meccaniche

Commenta anche tu!