Maglia e pantaloncino Triban RC 500

Come è fatta la salopette Triban RC 500
Come è fatta la salopette Triban RC 500
Con la salopette Triban RC 500 saliamo di prezzo. Cinquanta euro, che restano sempre pochini.
Soprattutto considerando che è ben fatta e ha un buon fondello.
Solite immagini intere, ufficiali, in apertura.
E solita ricerca degli indizi prima di dedicarci ai dettagli.
La schiena e le bretelle sono in tessuto mesh, moderatamente elasticizzato. L’anteriore non ha fascia in tessuto antivento bensì una ampia apertura per favorire la freschezza. Il fondo gamba presenta una ampia fascia elasticizzata.
Questo il poco che possiamo rilevare affidandoci alle immagini a figura intera.
Serve approfondire.
Partendo dalla schiena, seppure è l’unica zona che sopra potevamo osservare bene, dove spicca il tessuto forato.
Le bretelle sono larghe ma grazie al tessuto forato per nulla fastidiose o calde
I cosciali hanno il tessuto esterno con una lavorazione in rilievo che non ha semplice funzione estetica. Di solito serve a rinforzare contro le abrasioni e credo che anche in questo caso sia la sua funzione. Comunque gradevole alla vista.
Inoltre il dettaglio sopra ci permette di notare altre due particolarità: la robustissima cucitura e il fatto che sia lì per unire due differenti tessuti, con quello esterno (cioè quello “lavorato”) che ha più fitta tramatura.
Una fascia in tessuto elasticizzato chiude i cosciali. Decorata con minimale scritta in materiale riflettente.
Il suo interno ha fitta bugnatura in silicone antiscivolo.
Simpatica dettaglio ce lo offre la gamba destra: un piccolo taschino con bordo superiore in materiale riflettente.
Non serve per oggetti ingombranti o rigidi: anche qui la sua funzione è raccogliere i rifiuti dei nostri pasti in sella.
Tra questa e quella sulla maglia nessuno ha scuse per gettare le carte a terra. Che poi mai l’ha avuta una scusa…
Salopette semplice, essenziale ma non per questo povera. Il vantaggio è che la descrizione mi (e ci) porta via poco tempo.
Ma qualche altra riga serve perché ora tocca all’elemento più importante di ogni calzoncino: il fondello.
Decathlon non è prodiga di informazioni sul suo sito e manca (anche) quella fondamentale sulla durata per cui è stato pensato questo fondello in gel. Vabbè, tanto le 7 h le ho fatte uguale, avevo altra da provare mentre l’indossavo.
E siccome ha retto, io assai meno, vediamo in dettaglio come è fatto.
E’ in gel con costruzione a cuscinetti separati.
Ampi quelli posteriori. Recano la dicitura densità 60; quindi tenace. E’ la densità dei fondelli da lunga percorrenza, e da questo dato ricaviamo che le 6/7 ore sono alla sua portata.
Al centro un profondo incavo garantisce scarico di pressione e traspirabilità
Incavo che percorre tutta la lunghezza del fondello.
Non manca la anatomica conchiglia.
Come per la maglia, anche il pantaloncino Triban RC 500 offre inserti ad alta visibilità.
Sulla coscia sinistra le frecce già vista proprio con la maglia; a cui si aggiungono le piccole ma efficaci bandelle sui fianchi coscia.
Avevo promesso sintesi nella esposizione statica e così è stato. Ci attende un ultimo breve paragrafo per conoscere guanti e calzini, poi pedaleremo per scoprire come si comporta il tutto.
Sono Fabio Sergio, giornalista, avvocato e autore.
Vivo e lavoro a Napoli e ho dato vita a questo blog per condividere la passione per la bici e la sua meccanica, senza dogmi e pregiudizi: solo la ricerca delle felicità sui pedali. Tutti i contenuti del sito sono gratuiti ma un tuo aiuto è importante e varrebbe doppio: per l’offerta in sé e come segno di apprezzamento per quanto hai trovato qui. Puoi cliccare qui. E se l’articolo che stai leggendo ti piace, condividilo sui tuoi social usando i pulsanti in basso. E’ facile e aiuti il blog a crescere.
Ottima recensione, e, come di consueto, grande utilità soprattutto per chi si appresta a inziare a pedalare.
Domanda da profano: meglio una taglia molto aderente o una taglia più comoda ?..non ho mai indossato indumenti di questo tipo con il fondello. Grazie, ciao
Ciao Stefano, la taglia deve essere quella giusta. Banale? Non tanto.
Non confondere taglia con vestibilità, che nel caso dei capi sportivi può essere regular o slim.
Se acquisti un capo vestibilità slim ma poi te lo senti stretto, non risolvi con taglia superiore. Perché poi useresti il fondello in posizione errata, coi punti di pressione sfasati.
Questi calzoncini in prova vestono regular, quindi aderenza normale. Prendi esattamente la tua taglia, altrimenti ti ritroveresti male
Fabio