Ma davvero le top di gamma prima erano più economiche?

Tempo di lettura: < 1 minuti

Economiche in rapporto agli altri beni, ovvio.

Ossia: costavano davvero meno, molto meno di una utilitaria o una moto, come invece oggi sento ripetere a spron battuto?

Con questa operazione che adesso si definisce fact-checking vediamo la situazione dieci anni fa, nel 2014.

Con riferimento esclusivo alle top di gamma, la media gamma (che costava un botto pure dieci anni fa…) è altro problema, già ampiamente affrontato.

Insomma, nel 2014 servivano 10.000 euro per portarsi a casa il meglio? E quanto costavano una utilitaria, una moto di media cilindrata, un litro d’olio extravergine, un chilo di pane?

E soprattutto: il nostro potere d’acquisto quanto ha retto il passo con il carovita e l’inflazione?

Non ve lo dico qui, stavolta solo video.

Questo il link diretto, altrimenti miniatura in basso.

Buone pedalate

COMMENTS

  • <cite class="fn">G</cite>

    Peccato, seguivo il blog anche perché era basato sul testo e non sui video.
    Il formato video non mi è congeniale, trovo la lettura infinitamente più appagante e non sono interessato a seguire i vid. Buon proseguimento comunque

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Guido, 1200 articoli pubblicati in 10 anni, quelli che hanno solo il formato video non più di 5 (una scelta dettata dal poco tempo che ho, doppio formati impegna), forse potresti ripensarci…

      fabio

Commenta anche tu!