Installare freni idraulici Ultegra R8070

Installare disco e pinza posteriori Ultegra R8070

Tempo di lettura: 8 minuti

Installare disco e pinza posteriori Ultegra R8070

Ora tocca a disco e pinza posteriori, che vedremo anche loro in doppio diametro 140/160 mm.

Perché, come all’anteriore, se il disco Center Lock lo colleghiamo al mozzo in identico modo quale sia il diametro, la pinza no. Richiede una installazione diversa a seconda di quale dimensione rotore abbiamo scelto.

Partiamo montando il disco freno da 140 al mozzo; inseriamo, stretta alla ghiera, fatto. Inutile dilungarsi, è uguale a quanto descritto nel paragrafo precedente.

Sappiamo che la pinza è standard flat mount, quindi al telaio avremo l’attacco corrispondente, piatto.

Le asole sono ovali, sempre: è forma necessaria alla centratura della pinza. Operazione che vedremo nell’ultimo paragrafo.

Quello che non è sempre uguale è l’altezza del fodero in corrispondenza dei fori di attacco. E poiché la pinza deve essere montata con viti a scomparsa (nel senso che entrano nel corpo pinza), diventa necessario conoscere questa altezza e dotarsi della coppia di viti giuste.

Misuriamo.

Abbiamo 30 mm; quindi sfruttando la tabella Shimano possiamo sapere quali sono le viti necessarie per noi e anche il loro codice per ordinarle.

Come son fatte queste viti?

Eccole, in due lunghezze diverse. Una è giusta per il telaio appena misurato, l’altra no.

E se malgrado la misura presa e la tabella non siamo sicuri? Nessun problema, Shimano fornisce un comodo comparatore.

Amo i giappi quando fanno queste cose…

Vediamo come funziona.

Lo si poggia al telaio in corrispondenza dell’attacco pinza, si inserisce la vite e se la testa di questa collima col bordo scavato, va bene. Se lo supera o non lo raggiunge, non è quella giusta.

Se non abbiamo il piccolo comparatore ricorriamo al metro. La testa della vite deve sporgere dal fodero basso di 13 mm.

Insomma, ve le ho dette tutte, ora non potete sbagliare 😀

Rilevo invece una manchevolezza che sarebbe bello Shimano correggesse. Le viti, visto nella tabella in alto, esistono in sei differenti lunghezze.

Ma a coprire il 90% dei telai son solo due lunghezze, quelle da 38 e 43 mm. Mi piacerebbe che Shimano le offrisse ambedue nella confezione. Al pubblico non costano tanto, mediamente tra i 3 e gli 5 euro l’una. Il problema è la reperibilità, non tutti le hanno e spesso si è costretti a cercarle online, aggravando la spesa con i costi di spedizione. Io per averle subito ho dovuto ordinarle in UK a l’unico le indicasse subito pronte da spedire alla modica cifra di 9 sterline ognuna, più spedizione…

Considerando la proverbiale attenzione di Shimano per i propri clienti credo che prima o poi ci penseranno.

Abbiamo le viti giuste, abbiamo la pinza, montiamola in configurazione per rotore da 140 mm.   

E’ operazione semplicissima.

Impuntiamo le viti senza stringere. Portiamole a leggera battuta, la pinza in questa fase deve essere libera di muoversi. Servirà dopo per la centratura.

Velocissimo.

Qualche passaggio in più lo richiede l’installazione della pinza con rotore da 160 mm.

Serve un adattatore, una piastra sagomata che “solleva” la pinza dal telaio.

Quella specifica Shimano ha codice  SM-MA-R160 D/D.

E’ facile anche qui. Però è importante che la piastra sia installata nella posizione corretta.

In dettaglio, vediamo 4 fori di cui due filettati e una scritta.

La sua corretta posizione è con la scritta a guardare il basso e la freccia a puntare verso l’esterno, verso di noi per capirci.

Io nelle immagini sopra l’ho poggiata per mostrare l’orientamento ma l’installazione non prevede di fissarla al telaio bensì alla pinza freno. Con le due viti corte fornite a corredo dell’adattatore, chiave a brugola da 4 e coppia di serraggio fra i 6 e gli 8 Nm.

Una volta reso l’adattatore solidale alla pinza possiamo installare il tutto al telaio; come abbiamo visto prima, parlando del disco da 140 mm.

Qui l’unica differenza è frapporre le due rondelle fornite anch’esse con l’adattatore.

Portiamo il tutto a battuta leggera, pinza libera di muoversi per la successiva registrazione.

A questo link l’esploso di pinza e disco freno.

Questa fase è finita, possiamo dedicarci alle operazioni successive.  

Voltiamo pagina.

COMMENTS

  • <cite class="fn">Leonardo maria</cite>

    Ciao Fabio, certe domande posso farle solo a te. Anello di fissaggio in plastica per la vite a brugola del flat mount anteriore, me lo sono trovato sulla bici nuova ma sembra che non lo usi nessuno…

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Leonardo, strano che tu lo abbia trovato sulla bici nuova, di solito manco lì lo mettono…
      Si, ti confermo che è sostanzialmente inutile, sta lì per ragioni legali più che tecniche.

      Fabio

Commenta anche tu!