Brooks B15 Swallow

Tempo di lettura: 4 minuti

Ancora una altra sella, ancora una Brooks; perché dopo aver conosciuto la Cambium C15 mi è sembrato giusto presentare la versione in cuoio, ossia la B15 Swallow che, per forma e destinazione d’uso, è assimilabile alla sorella in gomma.

3663 Brooks b15 swallow 01

E’ infatti anch’essa una versione sportiva, seppure sportività mitigata in salsa Brooks, quindi ampio risalto al comfort, meno attenzione al peso. Che, nella versione chrome, supera di un soffio i 500g (490 quelli dichiarati) per uno sviluppo di 285mm in lunghezza, 153 in larghezza e 62 in altezza. Esiste anche una versione con telaio in titanio, capace di alleggerire poco l’insieme (370 i grammi dichiarati) e molto il portafoglio, con un costo superiore di circa il 40%. Tre le varianti di colore: nero, miele e marrone.

La sella si presenta abbastanza sviluppata in lunghezza, con la parte anteriore sottile, che appare ancora più sfinata a causa del contrasto con l’ampia estensione della zona posteriore.

3664 Brooks b15 swallow 02 3665 Brooks b15 swallow 03

Lo scafo in cuoio è assicurato al telaio in acciaio da una serie di piccoli rivetti; tre all’anteriore e non uno singolo come nella Cambium.

3666 Brooks b15 swallow 04 3667 Brooks b15 swallow 05

Rivetti poco appariscenti, come piacciono a me.

3668 Brooks b15 swallow 06

Il posteriore è impreziosito dalla targhetta in metallo con il logo del marchio e, parte integrante del telaio, le due asole per agganciare le fascette di una borsa da sella.

3669 Brooks b15 swallow 07 3670 Brooks b15 swallow 08

Sotto il prominente naso anteriore troviamo il sistema di tensionamento dello scafo, che funzione mediante una vite e un dado alloggiati in una apposita asola che manda a battuta la vite stessa assicurando così l’aumento di tensione a ogni giro. Ed è un sistema efficace e sensibile, quindi meglio non eccedere.

3671 Brooks b15 swallow 09

Furba e brevettata, come recita la dicitura sulla targhetta, la soluzione della piccola placca in metallo che chiude lo scafo nella zona inferiore: in questo modo si evita che col tempo la sella si “allarghi”, assumendo la classica forma a barchetta molto infossata al centro vista spesso su selle vissute.

3672 Brooks b15 swallow 10 3673 Brooks b15 swallow 11

Questa sella non è una novità, è sul mercato da decenni; e non è novità nemmeno per me che la uso sulla mia Elessar. Al momento della scelta non fu particolarmente difficile decidere quale modello della gamma Brooks avrei montato; sia perché la bici era formata e completa nella mia testa e sia perché, vista l’impostazione globale della bici, la B15 era la soluzione naturale.

Quale? Una sella dalla impostazione sportiva, comoda senza badare al peso, classica nella forma e nei materiali e destinata a invecchiare con la bici stessa. Già, perché così come ho avvertito la Cambium un elemento estraneo in gamma della casa inglese, allo stesso modo il mio conservatorismo ciclistico ha sempre interpretato Brooks sinonimo di selle in cuoio; e anche se altri producono selle nello stesso materiale (alcune davvero carine e ben fatte) non mi ha mai sfiorato il dubbio né di rivolgermi ad altri marchi né di ricorrere a selle che non fossero in cuoio per allestire la mia bici.

Perché la B15 Swallow, prima di ogni altra considerazione tecnica, ha fascino. E ho voluto attendere molti mesi prima di pubblicare questo test perché questa sella è come un cognac pregiato: migliora invecchiando. Il pellame cede con l’uso adattandosi perfettamente al profilo delle terga, nella versione miele inizia a scurirsi nei punti di maggior contatto e lei, che nuova è uguale a tutte le altre sorelle uscite dalla fabbrica, diventa unica, personale. Non troverete due B15 (e nessuna Brooks in cuoio) uguale a una altra.

Una sciocchezza romantica? Si, per molti probabilmente è così. Il fatto l’abbia scelta e montata e passi del tempo a curarla e rimirarla indica che per me non lo è.

Già, le cure; sotto questo aspetto la differenza con la versione in gomma naturale è netta. Se la C15 infatti non teme pioggia ed è del tutto esente da manutenzione, la B15 l’acqua non vuole vederla (come tutte le selle in cuoio del resto) e necessita di attenzioni costanti. Che non significa continue, gli interventi sono piuttosto diradati nel tempo, ma solo che devono essere svolti con regolarità. Nulla di particolarmente complicato, bastano una tensionatura al pellame e una ingrassata. Con cadenza inversa rispetto ad altre selle della Brooks, perché qui il pellame è più morbido: quindi meno grasso (ma sempre in caso di pioggia dopo attenta asciugatura naturale, senza fonti di calore esterne) e più interventi sul registro di tensione.

A proposito di grasso; spesso leggo in rete infinite discussioni su quale usare perché i ciclisti sono spaventati dal costo eccessivo di quello suo, proposto dalla stessa Brooks. Io che preferisco sempre rivolgermi a chi ne sa più di me non mi sono cimentato in improbabili alchimie o tentato esperimenti azzardati, dando invece ascolto a chi la sella la produce, usando il loro grasso. E non mi sono fatto spaventare dal costo, che è relativo: con una decina di euro si acquista la confezione standard, l’applicazione richiede uno strato modesto e dopo anni hai quel barattolino ancora lì.

Restando in tema manutenzione, il mio consiglio è di essere più generosi con l’applicazione nella zona interna della scafo. Oltre a penetrare meglio (ed è più semplice applicarlo se usate un pennellino), il grasso protegge lo scafo da acqua e sporco sollevati dalle ruote. Al contempo è preferibile non eccedere con l’applicazione sulla parte esterna, basta un velo accompagnato da una energica lucidata con un panno di lana.

Bene, ma ancora non siamo entrati nel vivo, rispondendo alla domanda che si pone chiunque legga un test: questa sella come si comporta?

In modo egregio, a distanza di tempo non sono pentito della scelta. Qualche dubbio al primo montaggio mi assalì. Un poco partivo prevenuto dalla fama di selle dure e scomode finché non fossero perfettamente rodate, un altro poco la forma particolare col naso abbastanza accentuato non mi rendeva semplice sistemarla nella giusta posizione. Anche l’arretramento, con una sella così lunga, non è stato intuitivo stabilirlo. Come sempre difficoltà soggettive, legato alla mia “formazione” sportiva e la naturale tendenza ad applicare gli stessi parametri in automatico, spesso senza tener conto delle differenze. Finché poi non ci sbatto il muso (e nel caso della sella ho sbattuto altro…) e inizio a ragionarci su, trovando con facilità la soluzione. Non perché sia particolarmente bravo, anzi. E’ solo che la sella è si una sella sportiva ma non nel senso a cui sono abituato, quindi richiede un set-up differente.

Dopo varie uscite di prova e dopo aver fatto piazza pulita delle vecchie abitudini, ho avanzato leggermente la sella e puntato un poco verso il basso la punta.

L’avanzamento per sfruttare meglio la zona di appoggio posteriore, ma sarebbe più giusto dire la parte mediana della sella; l’abbassamento della punta perché la pelle è morbida, cede un poco anche durante l’uso e il naso (sotto cui è alloggiato anche il sistema di tensionatura) resta invece rigido e prominente, esercitando così una certa pressione sul nervo perineale. Dopo qualche ora in sella tutta la zona è pervasa da un insolito torpore, segno che il sangue non ha circolato come deve; arrivando in alcuni casi a una vera e propria assenza di sensibilità, ma non di funzionalità. Non crea danni, ma è poco piacevole. Ma, ripeto, basta puntare la sella di poco verso il basso e il problema scompare.

Una volta trovato il giusto assetto è fin troppo facile godersi la sella. Il contatto con la superfice naturale è sempre piacevole, anche nelle giornate di caldo intenso. Morbida ma non flaccida ha una sua elasticità intrinseca (volendo la si può accentuare allentando la tensione, a discapito però della durata) che ammortizza la marcia e può risultare fastidiosa solo quando si pedala forte con rapporti duri, come per esempio in discesa quando rilanciamo fuori dalle curve. Ma non è questo il suo utilizzo, seppure molti sportivi la montino con gusto.

Gli spostamenti si eseguono con immediatezza, facile avanzare o arretrare a seconda del bisogno del momento; molto più che con la Cambium perché qui non abbiamo attrito sulla superfice.

Ampia la zona posteriore, su cui è naturale cercare appoggio quando decidiamo per un rapporto agile e vogliamo pedalare comodi; meno confortevole la zona anteriore, che è si morbida ma un pelo troppo larga quando invece spingiamo cercando un maggior carico sul movimento centrale.

E fino all’utilizzo del sistema Monolink sulla mia Rose X-lite Team non avvertivo più di tanto la larghezza lì dove la sella inizia a curvare, espandendosi, verso il posteriore. Invece adesso, dopo aver provato il vantaggio della sella ben sfinata garantito dal Monolink, ogni sella mi sembra larga, sento il contatto con l’interno della coscia come prima non avvertivo.

E’ un aspetto particolare, perché se la confronto con altre selle classiche, ossia con telaio tradizionale a doppio binario, non c’è alcuna differenza. Se invece il confronto lo faccio con una sella a binario singolo allora si, la differenza è netta. Quindi alla fine è un aspetto secondario, perché non è corretto paragonare selle con struttura così differente.

Dove montare allora questa sella? Su bici sportive, e se non si bada al peso anche su cavalli di razza dall’impostazione molto racing. Forma e dimensioni richiedono una bici dall’assetto corsaiolo, anche senza estremizzare ma comunque con un buon dislivello sella/manubrio, tale da avere la schiena in ogni caso piegata in avanti. Troppo lunga e sottile per essere comoda su bici a manubrio alto, da guidare a schiena dritta o quasi per capirci.

Niente trekking, Mtb  (quelle rilassate…) o city bike insomma, ma, come per la sorella in gomma C15, bici sportive e turistiche purché queste ultime abbiano un assetto che si avvicini a quello da corsa. Bici su cui passare tante ore a pedalare, perché dolori e indolenzimenti non sono il prezzo da pagare in nome dell’efficacia o della leggerezza. Spesso l’ho usata anche senza fondello e seppure in questo caso non ho mai superato le tre ore di permanenza in sella, non ho avvertito l’esigenza di indossare pantaloni specifici. Credetemi, sono pochissime le selle che te lo permettono.

E poi c’è il fascino, la storia ma soprattutto vedere la sella che si forma (non deforma) con l’uso, il cuoio che cambia tono, ogni uscita una linea più comoda della precedente. La sella ti accompagna, diventa personale che più personale non si può e se cambi bici te la tieni, per montarla sulla nuova arrivata.

Io col passare degli anni peggioro, divento sempre più brontolone; lei col passare degli anni migliora, diventa sempre più dolce e accogliente.

Per molti, e per me, basta questo per sceglierla.

Galleria solita in chiusura.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Ti è piaciuto questo articolo? Scrivi un commento oppure clicca sul pulsante “Mi piace”. Puoi condividerlo con i tuoi amici sui tuoi social o inviarlo loro via email, basta un clic sui pulsanti in basso. E se vuoi essere sempre aggiornato su ogni nuova pubblicazione non dimenticare di iscriverti al blog.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Qui di seguito un riepilogo degli attrezzi e dei prodotti utilizzati; se deciderai di acquistarli tramite questi link non otterrai sconti né li pagherai di più: avrai però contribuito a sostenere il blog e di questo ti ringrazio. Ricorda però che l’acquisto dovrà avvenire tramite questi link entro le 24 ore dal momento che lo hai inserito nel carrello. Se chiudi la navigazione o acquisti dopo le 24 ore al blog non sarà riconosciuto alcunché.

Prova gratuitamente per 30 giorni Amazon Prime

 

 

 

COMMENTS

  • <cite class="fn">parkerken</cite>

    Ciao Fabio, ottima recensione come sempre. Hai idea delle differenze tra la B15 e la B17? Si tratta semplicemente della larghezza?
    Grazie
    Gaetano

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Gaetano, sintetizzando le differenze sono due. Misure e cuoio. Le misure e quindi la foggia rendono la b17 preferibile su bici con assetto più dritto, ossia nullo o quasi dislivello col manubrio. Il cuoio è decisamente più rigido e questo impone un rodaggio maggiore. Poi diventa comoda. L’unica cosa che non mi piace è la mancanza della legatura (stile Imperial) per evitare che i lati dello scafo si aprano col tempo. Mia personale opinione, per un bici con assetto alto preferisco la colt. Tra qualche giorno la vedremo sul blog in versione eroica. Ma prima ho due articoli in scaletta già quasi impaginati. Un poco di pazienza. ..

      Fabio

  • <cite class="fn">caudio</cite>

    La B15 in effetti è una delle Brooks più belle. Io ho la B17 con cui mi trovo benissimo da tre anni (più un paio d’anni di rodaggio sulla bici da città). Unica nota discordante nell’orientamento: son riuscito a trovare un buon feeling con la sella leggermente puntata verso l’alto (2-3mm), mentre vedo che per te è il contrario. Con la sella in bolla perfetta avevo sempre la leggera sensazione di “scivolare” leggermente in avanti. Come alternativa ammiro la Rivet “The Pearl” (600gr).

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Claudio (caudio???), la B17 è più corta ma più che la lunghezza rileva la posizione in sella.
      La B15 è per un assetto sportivo, va bene lì dove hai dislivello sella manubrio e la schiena è reclinata in modo abbastanza deciso; anche senza gli estremi di un assetto da bdc, ma comunque sportivo. La zona mediana della sella cede e la punta molto meno, anche a causa del sistema di tensionamento posto proprio lì che irrigidisce il tutto.
      La B17 è preferibile su bici con assetto rialzato, quindi non sorge la necessità di puntare il “naso” leggermente verso il basso; anzi, come ti sei accorto tu stesso, è controproducente. Prova a montare la tua B17 su una bici sportiva e vedrai che incorrerai nello stesso problema della B15; almeno a me è successo, ma era una sella poco fotogenica (troppo usurata e mal tenuta) e non adatta a ricavarne un decente articolo.
      Vedremo in futuro con la Colt, che si colloca tra le due.

      Fabio

  • <cite class="fn">Adriano</cite>

    Ciao Fabio,
    la Brooks Imperial B17 Narrow secondo te, visto il foro centrale (anche se “tenuto” in forma da un laccio) può rapidamente allargarsi in modo eccessivo utilizzata da un ciclista (io) pesante 95+ vestito?

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Adriano, il laccio serve proprio a evitare l’effetto barchetta. Il problema è che cede pure il laccio, e quindi o stai lì di continuo a tendere oppure lo scafo si allarga. Però io sono uno che usa da quando le hanno inventate le selle col foro, ma mai su una Brooks, dove lo trovo abbastanza inutile. A parte i primi chilometri (tantini, è vero) una volta rodata diventa talmente comoda che la pressione in pratica non si avverte. Più che Narrow o no, ti consiglio di scegliere con accortezza il modello, perché c’è una bella differenza tra una b17 e una b15 e vogliono una posizione ben precisa per essere giustamente sfruttate.

      Fabio

  • <cite class="fn">Lorenzo</cite>

    Io ho una SWIFT CHROME attualmente montata sulla bici da battaglia (che uso pochissimo) perché non ho avuto abbastanza
    pazienza per farla adattare alla mia nobile parte.
    Sto considerando se provare a montarla su Gitana, mi spiace lasciarla lì praticamente inutilizzata.
    Non ho apportato con questo mio commento nulla di più se non ribadire che ci vuol tempo e pazienza per farsela propria.

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Non è vero che non hai apportato niente Lorenzo; a parte che ogni intervento è sempre importante, ci hai ricordato che una sella in cuoio vuole il suo tempo per diventare nostra; e poiché con alcuni modelli questo tempo può risultare anche piuttosto lungo, molti ciclisti rinunciano credendo che sarà sempre scomoda. Invece ci vuole pazienza, ripaga sempre.

      Fabio

  • <cite class="fn">Adriano</cite>

    …B15 o B17…in effetti il (mio) dubbio é questo. Tentato dalla B17 per il prezzo di poco superiore agli 80€ ma affascinato dalla B15 Swallow. La Cambium taglia la testa al toro? Pedalo “touring” perché non ho le capacità “race” (e oramai sono troppo grande per invertire la deriva) e non sono mai stato veramente comodo con le varie selle. Vorrei provare una Brooks, anzi tutte e tre le Brooks! 🙂
    (adoro questo blog)

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Adriano, riesci a inviarmi due foto? Una della bici presa di lato e una sempre di lato ma con te sopra? Non è proprio il sistema migliore, è una cosa che andrebbe fatta dal vivo, ma è l’unico modo per potermi far una idea di massima su quale versione sarebbe potenzialmente adatta.

      Fabio

  • <cite class="fn">Francesco</cite>

    Ciao Fabio, quindi secondo te le brooks non hanno niente da invidiare alle selle cosiddette “antiprostata” con la scanalatura centrale?
    Grazie!

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Francesco, non credo di aver mai sostenuto una tesi simile. Per la particolarità del componente sella, che riveste ancora molta soggettività, e perché nella metodologia dei test il raffronto lo faccio sempre a parità di condizioni. Che nel caso di una sella, per esempio, significa prendere lo stesso modello in versione con e senza foro, montarlo sulla stessa bici e provare.
      Le selle in cuoio sono selle particolari, sanno dare tanto se anche il ciclista sa curarle, rodarle, settarle.
      Ma è tipologia a sé, non ha senso il paragone con prodotti completamente diversi.
      In un test valuti il componente in prova, se mantiene le promesse. Non lo confronti con componenti senza punti in comune.
      Fabio

      • <cite class="fn">Francesco</cite>

        Grazie Fabio, perdona la mia domanda troppo spiccia, provo a riformularla anche se potrebbe avere la stessa risposta: per aver la minore pressione possibile nella zona perineale consiglieresti una sella in cuoio o una con scanalatura centrale?
        Grazie

        • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

          Ciao Francesco, il discorso sella è molto complesso.
          Al netto delle differenti conformazioni individuali, 99 volte su 100 è l’assetto a essere sbagliato.
          Non solo quello sulla bici; perché spesso il ciclista sbaglia misura e, cosa ancor più frequente, sbaglia tipo di sella in rapporto all’inclinazione della schiena.
          Questi errori, tutti, concorrono insieme a modificare il punto di pressione.
          Quindi prima bisogna interrogarsi su questo.
          Poi, in via generale, le selle aperte hanno pro e contra. Per lunghe ore in sella, può sembrare strano, le selle aperte hanno controindicazioni.
          L’apertura tende a cedere, si avverte io carrello e/o gli spigoli, e alla fine ci si gioca la comodità.
          Ci sono troppi parametri da considerare per poter dire se è una tecnologia è migliore dell’altra.
          Bisogna prima lavorare sul proprio tipo di ciclismi e bici, poi selezionare possibili selle e tra queste valutare.
          Sembra un percorso lungo, non lo è. Molte selle hanno range simile, quindi accumulabili.
          Se ben posizionati, una sella piena sulle lunghe distanze è preferibile perché offre miglior supporto.
          Ma dipende anche dalla qualità della sella, ovviamente.
          Come vedi c’è molto da valutare, la risposta secca è impossibile.

          Fabio

Rispondi a Elessarbicycle Annulla risposta