- [Officina] Tagliare e montare i tubi freno Shimano a misura
- [Officina] Come montare la piastrina anti rotazione del deragliatore
- [Test] TyreKey, un aiuto per montare i copertoncini
- [Officina] Lo spurgo degli impianti Shimano strada e gravel a 12 velocità
- [Officina] Inserire i tubi freno con un magnete
La manutenzione dei mozzi, parte seconda.
Dopo il breve intermezzo per vedere come sfilare il pacco pignoni, torniamo ai mozzi, in particolare a quelli con tecnologia a cuscinetti sigillati.
Nella prima parte, il capitolo ventitré, ho detto che in questo caso la manutenzione è ridotta, i cuscinetti non richiedono grasso (quelli completamente sigillati) e la registrazione è consentita solo su mozzi di alta gamma.
Una registrazione micrometrica che deve essere eseguita con un attrezzo dedicato a quel mozzo specifico e che in alcuni casi è possibile solo far eseguire dall’assistenza ufficiale.
Quindi di che scrivo se c’è nulla o quasi da fare? Una operazione c’è, ed è la sostituzione dei cuscinetti, perché quelli sigillati sono esenti da manutenzione e quando smettono di girare bene: si cambiano.
Quella che vedremo è una procedura in linea con il titolo di questa rubrica “casalinga” per la rapida sostituzione dei cuscinetti senza possedere attrezzi specifici.
Procedura che io sconsiglio vivamente per mozzi di alta gamma e con parti in carbonio, dove è necessario avere la attrezzatura giusta e di ottima qualità; ma tranquillamente applicabile su mozzi di gamma media, come il Novatec pescato dalla mia microfficina e destinato a fare da cavia in questo articolo.
Come si può vedere sono assenti le scanalature per l’ingaggio di una chiave per coni.
Ruotando però il cono di fermo compare un foro dove è avvitata un piccola brugola, solitamente richiede una chiave da 3 o da 2,5 ed è uguale a quelle che si usano per fissare le maniglie alle porte di casa.
Svitiamola senza estrarla completamente, per non perderla (ma è minuteria comune, reperibile presso qualunque buona ferramenta) e sfiliamo il cono di fermo.
Una volta rimosso ecco a vista uno dei due cuscinetti sigillati.
Per rimuoverli abbiamo bisogno di un martello in gomma. Pochi colpi decisi ma non forti sull’asse e questo si sfilerà con un cuscinetto ancora inserito e l’altro che è rimasto in sede nel mozzo.
Prendiamo l’asse e sfiliamo il cuscinetto rimasto (viene via a mano; se fosse ostico basta usare una morsa – senza stringere – come forchetta: si poggia in cuscinetto in piano tra le due ganasce della morsa e si da qualche colpetto sull’asse) perché l’asse nudo ci servirà per rimuovere l’altro cuscinetto, sfruttandolo come estrattore.
Infiliamo l’asse dalla parte dove il cuscinetto è già rimosso e facciamolo passare attraverso il foro del cuscinetto ancora in sede nel mozzo.
Un paio di colpi decisi con il nostro martello in gomma sull’asse dal lato dove il cuscinetto è assente e anche quello rimasto nel mozzo verrà fuori con facilità.
I cuscinetti recano sempre una sigla per identificarli, quindi è a questa che dovete fare riferimento per l’acquisto del ricambio giusto.
Abbiamo acquistato i cuscinetti nuovi, adesso dobbiamo rimontarli. Come facciamo senza avere una pressa per cuscinetti? Semplice, la fabbrichiamo noi, con materiale reperibile facilmente a costi irrisori.
Servono una barra filettata M5, due dadi M5 (meglio se flangiati) due rondelle con diametro interno da 5mm, due con diametro interno da almeno 9mm ed esterno coincidente a quello del cuscinetto (qui non posso darvi una misura unica, dipende dal cuscinetto) e due presse in legno che abbiamo creato con una semplice sega a tazza.
Perché in legno? Perché è un materiale facilmente lavorabile, bastano un trapano e un poco di carta abrasiva per calibrare il diametro esterno ed è sempre più tenero degli anelli in metallo dei cuscinetti, quindi in caso di pressione eccessiva cede il legno ma non si deforma il cuscinetto o danneggia la sede nel mozzo.
Chi ha un tornio può creare una pressa in acciaio con precisione assoluta. Ma chi ha un tornio in casa vuol dire che è già bravo di suo, non ha certo bisogno dei miei consigli…
Una buona pressa non ha un costo esorbitante, è vero; ma se abbiamo una o due bici al massimo, la useremo tre o quattro volte nella vita.
E nemmeno un meccanico vi chiederà chissà che importi spropositati di mano d’opera per la sostituzione dei cuscinetti. Quindi ha senso fare da soli? Se guardiamo solo l’utilità economica forse no. Se invece a noi piace giocare con gli attrezzi e le bici allora si, ha senso. E poi sappiamo bene che pedalare su una bici che curiamo con le nostri mani è sempre più gustoso.
Nella lunga sequenza fotografica in basso tutta la procedura.
Prendiamo la nostra barra filettata tagliata a misura, 18cm sono sufficienti per mozzo anteriore e posteriore, e inseriamo il dado M5 e la prima rondella (quella con diametro interno da 5mm) …
…e poi quella in legno…
…e quella con diametro esterno coincidente al diametro esterno del cuscinetto.
Inseriamo il primo cuscinetto…
…e poi l’asse del mozzo.
Prendiamo il tutto e impuntiamo il cuscinetto con l’asse nel mozzo.
Giriamo la ruota sull’altro lato, prendiamo il secondo cuscinetto e inseriamolo sulla barra filettata, impuntandolo nella sua sede; volendo potete dare un leggero velo di grasso alle sedi dei cuscinetti per favorire l’inserimento.
Continuiamo l’assemblaggio della pressa secondo lo stesso schema usato dal primo lato, ovviamente invertendo l’ordine di inserimento; quindi prima la rondella con diametro esterno coincidente a quello del cuscinetto, poi la pressa in legno.
Rondella da 5mm e dado flangiato.
La pressa artigianale è pronta a svolgere il suo lavoro.
Due chiavi poligonali, una per lato, e via ad avvitare i dadi M5.
In questa fase di primo inserimento è particolarmente importante prestare massima cura che i cuscinetti entrino dritti. Assicuratevene prima che sia troppo tardi.
Dopo vari giri di chiave i cuscinetti sono a battuta all’interno del mozzo. Il leggero scostamento che si vede in foto è lo spessore della rondella a battuta sul cuscinetto, che in foto non si vede; ma la mia attrezzatura di ripresa è quello che è, e il fotografo pure…
Rimossa la pressa ecco i cuscinetti perfettamente inseriti nel mozzo con l’asse ben piantato.
Non resta che inserire il cono di fermo e avvitare la brugola che lo fissa sull’asse.
Semplice.
La prossima volta ci divertiremo giocando con i cuscinetti a coni e sfere.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Ti è piaciuto questo articolo? Scrivi un commento oppure clicca sul pulsante “Mi piace”. Puoi condividerlo con i tuoi amici sui tuoi social o inviarlo loro via email, basta un clic sui pulsanti in basso. E se vuoi essere sempre aggiornato su ogni nuova pubblicazione non dimenticare di iscriverti al blog.
Sono Fabio Sergio, giornalista, avvocato e autore.
Vivo e lavoro a Napoli e ho dato vita a questo blog per condividere la passione per la bici e la sua meccanica, senza dogmi e pregiudizi: solo la ricerca delle felicità sui pedali. Tutti i contenuti del sito sono gratuiti ma un tuo aiuto è importante e varrebbe doppio: per l’offerta in sé e come segno di apprezzamento per quanto hai trovato qui. Puoi cliccare qui. E se l’articolo che stai leggendo ti piace, condividilo sui tuoi social usando i pulsanti in basso. E’ facile e aiuti il blog a crescere.
Articolo con spunti interessanti…
Come vedi Albert, qualche consiglio qui e là su come far da soli senza avere costose attrezzature c’è. Ma sempre tenendo presente su cosa stiamo lavorando. Quando in commento all’altro articolo hai chiesto della serie sterzo, comprenderai che una cosa è lavorare sulla SS da tre euro e telaio da battaglia, altra una preziosa Chris King e telaio artigianale di altissima gamma…
Per i mozzi è lo stesso, seppure anche lì, lo vedremo in futuro, qualcosa di autocostruito per mozzi di altissima gamma c’è; ma si tratta di un attrezzo per mandare a battuta i cuscinetti ricavato al tornio con una precisione al centesimo di millimetro, non proprio alla portata di chiunque. E creato perché più preciso di quanto reperibile in commercio.
Fabio
Se l’asse del mio mozzo (Surly fixed/ss) non ha quei rigonfiamenti che consentono di utilizzarlo come estrattore che faccio?
Ho cercato attrezzi specifici ma, per mia ignoranza, non riesco ad individuarli nelle sterminate pagine dei negozi online.
ciao, c.
Ciao Claudio, dovrebbe averli, fungono da battuta interna per i cuscinetti altrimenti l’asse vagherebbe a destra e sinistra senza centrarsi a misura. Nel caso sia piano (ma allora te ne accorgi, avrebbe un sistema di fermo tipo alcune Fulcrum) devi usare un semplice estrattore a battuta. Come foggia è uguale per le calotte della serie sterzo, ma molto più piccolo.
Fabio
L’asse è tutto filettato tranne qualche cm nel mezzo in cui è liscio. Nessuna gobba. Ora non è un problema perché i cuscinetti vanno ancora egregiamente. Per centrarlo al ri-montaggio ho semplicemente giocato con i registri. Alla bisogna sono andato a leggere il tuo articolo ed ho rilevato il problema.
Comunque, grazie.
ciao, c.
e me lo volevi dire che è filettato…
Questi sono assi per lisci per cuscinetti sigillati
Buon anno, visto che non ci siamo scritti
Fabio
Ciao Fabio, prima voglio farti i complimenti per il blog (che ho scoperto da poco), davvero molto utile e mi piace che riesci a trasmettere la tua passione per la bicicletta oltre ai dettagli tecnici. Volevo farti una domanda sui delle ruote Mavic Ksyrium Equipe che monto sulla mia Cross Check. Vorrei fare la manutenzione dei mozzi e ho scoperto che i cuscinetti sono sigillati. Il tuo post consiglia di agire solo in caso vadano cambiati. Hai qualche consiglio per chi, come me, deve lasciare la bicicletta fuori (pioggia e anche neve) e ormai le ruote vanno verso gli 8 anni d’eta’. Per esempio, apro le cooerture dei cuscinetti (senza rimuoverli) e metto grasso nuovo? Ti ringrazio molto.
Ciao Vincenzo, grazie per i complimenti, fan sempre piacere.
La tua idea di aprire le palpebre e dare grasso è buona, anche se dopo 8 anni di uso io li monterei nuovi e spennelerei un velo di grasso al teflon (non litio) sopra le palpebre, prestando attenzione a “sigillare” col grasso lo spazio (infinitesimale, ma l’umido penetra) tra palpebra e corona esterna del cuscinetto.
Visto l’uso io mi preoccuperei anche di ingrassare ogni filettatura e, se cambi i cuscinetti, le loro sedi nei mozzi. Olio denso nei meccanismi della trasmissione e una spruzzata di protettivo all’interno del telaio (c’è un articolo dedicato nella sezione officina). Un lavoraccio, c’è da smontare e rimontare la bici ma poi la puoi lasciare sotto la neve senza patemi. Cera protettiva anche sul telaio e sei a posto.
Fabio
buongiorno Fabio, ho letto il tuo articolo sulla manutenzione dei mozzi a cuscinetti sigillati perchè ho un problema: sulla mia fixed devo cambiare i cuscinetti del mozzo posteriore ma hanno un perno tutto filettato. Prima di martellare e di fare danni, secondo te per rimuovere i cuscinetti bisogna in ogni caso spingere fuori il perno ? e se si c’è un lato dal quale iniziare. esternamente non c’è nulla che mi dia un segno di battuta … Grazie, ogni consiglio è ben accetto. Carlo
Ciao Carlo, ogni mozzo ha sue specificità, una procedura univoca non esiste. Alcuni passaggi sono in comune, e nel tuo caso dovrai rimuovere l’asse. Sul come non posso dirti granché, ignoro che mozzo sia e come è fatto. Qualche foto in dettaglio o almeno marca e modello (codice, non il nome) e posso essere più preciso.
Fabio
ora ci provo anch’io con i miei Fulcrum 7 LG del 2015. L’unica cosa è che sul mozzo anteriore ho solo dei dadi e credo che per accedere ai cuscinetti siano da svitare, mentre il posteriore ha una vitina a brugola che potrebbe essere la chiave per accedere ai cuscinetti. Ops! L’unico problema importante è che non so la sigla dei cuscinetti campagnolo da acquistare.
Che dici andranno bene quelli illustrati nel video “prima parte” ?
La brugola è da svitare, è un fermo di sicurezza.
I cuscinetti sono sigillati quindi fai prima a cambiarli piuttosto che ingrassarli.
Non ricordo il prezzo, solo che non era elevato
Il codice però si: 4-R5-004
Devi prendere loro.
Fabio
ohhh, grazie Fabio! Bene, farò come suggerisci, a presto sonia
Fabiaccione, ho fatto una prova con la ruota anteriore credo però che le Fulcrom LG 7 2015 siano diverse da Lg 5.
Ho svitato i due dadi da 17mm da entrambi i lati dell’asse; poi però solo da una parte (con le mani) riesco a svitare il successivo dado da 13mm unito ad una piccola prolunga di circa 10 mm su cui si avvita l’asse. A questo punto faccio uscire la rondella e mi appare il cuscinetto, cioè quello che penso sia il cuscinetto – due cerchietti concentrici: nel diametro più piccolo scorre l’asse e tra il piccolino e quello più grande c’è una gommina che credo racchiuda i cuscinetti sigillati. Però quel “cuscinetto” non riesco a cacciarlo fuori. Anche se ci fosse un metodo, comunque non saprei come fare a togliere il dado dall’altra parte, poichè l’altro dado da 13mm è vincolato all’asse. Infatti se lo giro con la mano gira a “vuoto” come un “vitone”.
In questo “cul de sac” riesco solo a rimontate il tutto, regolando solo la pressione fra i dadi da 13mm e quindi giocando sull’atrito delle rondelle sui cerchietti: se forzo fra “cra cra” se allento, scorre.
Vabbè Fabiaccio, io ho provato.
a presto Sonia
Beh, probabilmente il Fabiaccio me lo merito, dando per scontato che tu conoscessi già la procedura per quei mozzi, che è rognosetta, e non avertelo detto subito. A mia scusante la quantità di mail a cui rispondere che mi obbliga alla sintesi.
Ogni mozzo si può dire che è storia a sé, ognuno vuole la sua tecnica e spesso pure i suoi attrezzi.
Rimedio. L’asse di cui parli lo devi sfilare; a mano, viene via di solito con facilità, basta che rimuovi completamente un solo dado e lasci in sede l’altro per fare presa. Rimuovi le rondelle e fin qui è ancora facile.
I cuscinetti richiedono un estrattore apposito, si infila nell’asse e si batte con un martello. Per inserire i nuovi serve la pressa.
Ora, visto il costo degli attrezzi, è acquisto che ha senso solo per chi esegue spesso il lavoro.
In alternativa batti delicatamente con un punteruolo smussato o quello che hai, tanto poi i cuscinetti comunque devi buttarli. La pressa puoi costruirla con una barra filettata m12 e usare i vecchi cuscinetti come elementi di spinta. Procedura poco ortodossa, ma se uno gli attrezzi non li tiene…
A questo link trovi tutta la documentazione che Fulcrum propone.
https://www.fulcrumwheels.com/en/download
Scorrendo arrivi ai manuali tecnici, ti conviene cercare direttamente front hub e vedere quale pdf ha le ruote tue. Le immagini spiegano meglio delle mie parole.
Fabio
ohh Fabio!
Il Fabiaccio non voleva esprimere né irritazione nè tantoméno rimprovero. Uso i superlativi o dispregiativi per gioco quando acquisto un po’ di confidenza.
Sono come quel calzolaio a cui un antico pittore raccomandò di non giudicare più in su della scarpa e,
nell’incompetenza, mi conformo sempre a tale invito.
Pertanto Fabio, non sentirti in obbligo di rispondermi con sollecitudine. Sto imparando. E non ho fretta.
Comunque grazie della risposta. Vedro il link.
a presto Fabio,
sonia
Tranquilla, l’avevo capito. Anche io gioco, non sono così serio come sembro da queste pagine.
Nessun obbligo; dico sempre che se in tanti usate il vostro tempo per leggere me, il minimo che possa fare è usare il mio per rispondere a voi tutti.
Fabio